 
  Filtra le risorse
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
- Reset all
- 230 risultati trovati
- per
- Consapevolezza
- Educatori
- 
 Un'attività fotografica per valorizzare le differenze Un'attività fotografica per valorizzare le differenze
- 
  Parte della storiaFar comprendere la complessità dell'inclusione, attraverso un gioco di ruoli
- 
  Storie di inclusioneUn lavoro di ricerca nelle vicende storiche per trovare storie di inclusione
- 
  Consigli per l'inclusioneUn'attività per sviluppare la cultura dell'inclusione
- 
                          DIG4future: un’introduzione all’IA per la scuola secondaria di primo gradoUn percorso per esplorare il mondo dell’intelligenza artificiale e impareremo i suoi fondamenti in modo divertente e coinvolgente. Attraverso una combinazione di attività interattive, esperimenti pratici e discussioni di gruppo, scopriremo come l’IA influenza la nostra vita quotidiana e come dati e algoritmi sono alla base del suo funzionamento. 
- 
  Il mio luogo del cuoreCreare una mappa utilizzando i supporti elettronici, a cura di CISV Solidarietà
- 
  Il mondo dell’IA e i problemi etici - La matrice eticaUn'attivitò per accompagnare gli studenti a comprendere l'importanza di considerare gli aspetti etici nell'ambito dell'intelligenza artificiale, a cura del progetto DIG4FUTURE e della Fondazione Bruno Kessler
- 
  Il mondo dell’IA e i problemi etici - Punti di vista differentiUn'attività ludica per far riflettere gli studentisulle questioni etiche che sorgono quando usiamo o progettiamo sistemi di IA, a cura del progetto DIG4FUTURE e della Fondazione Bruno Kessler
- 
  Il riconoscimento delle immaginiUn gioco per approcciarsi al concetto di riconoscimento facciale, a cura del progetto DIG4FUTURE e della Fondazione Bruno Kessler
- 
  Il foglio intelligenteUn gioco per iniziare a conoscere le basi della programmazione informatica, a cura del progetto DIG4Future e della Fondazione Bruno Kessler
- 
  È Intelligenza Artificiale o no?Un'attività per cominciare a conoscere le nozioni base di Intelligenza Artificiale, a cura del progetto DIG4FUTURE e della Fondazione Bruno Kessler
- 
  A caccia di fake news!Un'attività per stimolare la riflessione dei ragazzi e delle ragazze sulle informazioni che si trovano online o che vengono pubblicate e condivise sui social network, per imparare a distinguere e riconoscere le notizie vere dalle cosiddette “fake news”, a cura della Cooperativa Sociale Ripari
- 
  Artistic AIUn'attività per coniugare l’analisi e la comprensione di un’opera d’arte con l’utilizzo attivo dell'intelligenza artificiale, a cura di A.P.S. Kreattiva 
- 
  I nuovi mestieri - brand identityOrientare i ragazzi e le ragazze alla scelta del proprio percorso di studio passa attraverso esperienze formative e pratiche, a cura di A.P.S. Kreattiva
- 
  Improvvisiamo una scenaStimolare la creatività, la conoscenza di sé e il pensiero critico attraverso il teatro, a cura di A.P.S. Kreattiva 
- 
  Sapone fai da teStimolare creatività, manualità e sensorialità producendo sapone, a cura di CISV Solidarietà
- 
  Percussioniamo!Un'attività laboratoriale ludica per stimolare l'ascolto e le competenze ritmiche, a cura di CISV Solidarietà
- 
  Scatola dei sogni!Un'attività ludica per per stimolare l'immaginazione, a cura di CISV Solidarietà
- 
  Guess who?Un gioco per sviluppare competenze descrittive e conversazionali in inglese, a cura di CISV Solidarietà 
- 
  A colpi di regoleUn'attività volta alla creazione di regole condivise all’interno del gruppo, a cura di CISV Solidarietà 
- 
              Geografia, che passione!Esplora le attività per educare bambini e ragazzi alla geografia con un approccio laboratoriale e ludico che, oltre ad imparare, stimoleranno la mente e il loro lato emozionale. 
- 
  Carte e cartoniUn gioco a tema geografico che mette insieme carte geografiche e cartoni animati.
- 
  17 obiettivi per la scuola secondaria di primo e di secondo gradoUn'attività per approfondire i temi legati agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030
- 
  Le nostre radici come stelleUn'attività di ricerca delle origini della propria famiglia per ricostruirle nello spazio attraverso una rappresentazione cartografica e artistica. 
- 
  La mia mappa emozionaleUn'attività classica della geografia prestata alle emozioni. 
- 
  "SpellinghiAmo: parole in sfida""SpellinghiAmo: parole in sfida" è un'attività ludico-didattica, a cura di Edionlus, pensata per bambini e bambine della scuola primaria, come potenziamento alla competenza alfabetica-funzionale.
- 
  Giro d'ItaliaUn'attività interattiva per imparare a riconoscere regioni, capoluoghi e province italiane
- 
  Un giorno di lavoroUn'attività geografica per riflettere su come le attività umane siano interconnesse tra loro creando reti e filiere produttive in cui ogni lavoratore diventa fondamentale. Il percorso aiuta i bambini a "vedere" chi lavora intorno a noi e a sperimentare come ognuno debba avere uguale valore e dignità. 
- 
  Al di là del MonteUn'attività per riflettere sulla morfologia montuosa dell'Italia, portando i bambini a scoprire come queste montagne siano da sempre un luogo di cammini, scambi di merci e di idee. 
- 
  La mia casaQui puoi trovare alcune proposte di geografia che partono dall'esplorazione della propria "casa" per riflettere sul tema dello spazio e della sua rappresentazione.