 
  Filtra le risorse
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
- 
 Un’attività per sperimentare concretamente il significato di “inclusione", a cura della Cooperativa Itaca Un’attività per sperimentare concretamente il significato di “inclusione", a cura della Cooperativa Itaca
- 
  Il Luna Park delle competenzeUn Luna Park in cui sperimentare le proprie capacità in 5 stand tematici, a cura della Cooperativa Itaca
- 
  Back to School – Scatta una Polaroid!Creare una polaroid con materiale di riciclo per potenziare le competenze metacognitive, a cura di Edi Onlus.
- 
  Le microstorie siamo noiCome ricostruire le relazioni interpersonali di piccoli gruppi sociali e culturali con il Role Playing, a cura di E.D.I. Onlus
- 
  Una bella differenzaUn'attività fotografica per valorizzare le differenze
- 
  Parte della storiaFar comprendere la complessità dell'inclusione, attraverso un gioco di ruoli
- 
  Storie di inclusioneUn lavoro di ricerca nelle vicende storiche per trovare storie di inclusione
- 
  Consigli per l'inclusioneUn'attività per sviluppare la cultura dell'inclusione
- 
  Il mondo dell’IA e i problemi etici - La matrice eticaUn'attivitò per accompagnare gli studenti a comprendere l'importanza di considerare gli aspetti etici nell'ambito dell'intelligenza artificiale, a cura del progetto DIG4FUTURE e della Fondazione Bruno Kessler
- 
  Il mondo dell’IA e i problemi etici - Punti di vista differentiUn'attività ludica per far riflettere gli studentisulle questioni etiche che sorgono quando usiamo o progettiamo sistemi di IA, a cura del progetto DIG4FUTURE e della Fondazione Bruno Kessler
- 
  Addestrare un’intelligenza artificialeUn'attività per scoprire come si allenano le intelligenze artificiali, a cura del progetto DIG4FUTURE e della Fondazione Bruno Kessler
- 
  Il riconoscimento delle immaginiUn gioco per approcciarsi al concetto di riconoscimento facciale, a cura del progetto DIG4FUTURE e della Fondazione Bruno Kessler
- 
  Il foglio intelligenteUn gioco per iniziare a conoscere le basi della programmazione informatica, a cura del progetto DIG4Future e della Fondazione Bruno Kessler
- 
  È Intelligenza Artificiale o no?Un'attività per cominciare a conoscere le nozioni base di Intelligenza Artificiale, a cura del progetto DIG4FUTURE e della Fondazione Bruno Kessler
- 
  A caccia di fake news!Un'attività per stimolare la riflessione dei ragazzi e delle ragazze sulle informazioni che si trovano online o che vengono pubblicate e condivise sui social network, per imparare a distinguere e riconoscere le notizie vere dalle cosiddette “fake news”, a cura della Cooperativa Sociale Ripari
- 
  Dal piano al 3D!Un stimolante e semplice laboratorio per implementare la competenza matematica e la competenza di base in scienze e tecnologie, a cura di A.P.S. Kreattiva 
- 
  Artistic AIUn'attività per coniugare l’analisi e la comprensione di un’opera d’arte con l’utilizzo attivo dell'intelligenza artificiale, a cura di A.P.S. Kreattiva 
- 
              Geografia, che passione!Esplora le attività per educare bambini e ragazzi alla geografia con un approccio laboratoriale e ludico che, oltre ad imparare, stimoleranno la mente e il loro lato emozionale. 
- 
  17 obiettivi per la scuola secondaria di primo e di secondo gradoUn'attività per approfondire i temi legati agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030
- 
  Le nostre radici come stelleUn'attività di ricerca delle origini della propria famiglia per ricostruirle nello spazio attraverso una rappresentazione cartografica e artistica. 
- 
  La mia mappa emozionaleUn'attività classica della geografia prestata alle emozioni. 
- 
  KIT didattico sulla partecipazioneFuturo prossimo è: partecipare, conoscere e raccontarsi. Scarica il kit didattico per realizzare nella tua classe tante attività sulla partecipazione a scuola e sulla relazione con gli altri. 
- 
                      Tutti diversi, tutti uguali: tante attività per contrastare tutte le discriminazioniIl 1° marzo è la Giornata Internazionale contro le Discriminazioni, una ricorrenza contro la discriminazione in tutte le sue forme, nel mondo reale e on line.
- 
  Mettilo in scena!In questo laboratorio ragazzi e ragazze si divertiranno a creare un copione tratto da uno spezzone di film, una serie tv o un cartone animato e a metterlo in scena. 
- 
  RappeggiandoUn'attività che unisce l'esercizio alla scrittura creativa, il lavoro collaborativo e lo sviluppo di competenze di analisi di un testo, attraverso il linguaggio musicale.
- 
  Creiamo un fluido non newtonianoUn laboratorio per creare un fluido non newtoniano, conoscere le sue proprietà e sperimentare attivamente i concetti fisici di resistenza e forza.
- 
  Io e le mie lingueUn'attività per diventare più consapevoli del proprio e altrui plurilinguismo, mettendo in evidenza la varietà di lingue che ci circonda.
- 
  La linea del tempoUn gioco per imparare a collocare gli eventi storici nel tempo, a cura di E.D.I. Onlus. 
- 
  Di-segniUn laboratorio per giocare con lettere, segni, colori e dare voce ai pensieri delle ragazze e dei ragazzi.
- 
  "Alle femmine non piace il calcio". Identità, sesso biologico e cose del "genere".Un'attività sul tema delle identità, costruzioni di identità e stereotipi.