 
  Filtra le risorse
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
- Reset all
- 234 risultati trovati
- per
- Al chiuso
- 30—60 minuti
- 
 Un'attività sulla responsabilità di ciascuno nel prendersi cura della Terra, ma anche sull'importanza di saper collaborare con gli altri nella salvaguardia dell'ambiente. Un'attività sulla responsabilità di ciascuno nel prendersi cura della Terra, ma anche sull'importanza di saper collaborare con gli altri nella salvaguardia dell'ambiente.
- 
  I problemi di matematica con il metodo SingaporeUna raccolta di video per sperimentare la risoluzione di problemi di matematica attraverso il Metodo Singapore.
- 
  Il mio primo italiano. Piccolo manuale di lingua italiana - NUOVA EDIZIONEScopri la nuova edizione aggiornata per supportare i minori in migrazione nell'apprendimento della lingua italiana.
- 
  Back to school - Generazioni connesseCon il “Back to School 2023” si mira a promuovere il percorso delle e-policy attraverso il coinvolgimento di scuole, insegnanti, studenti e studentesse. Nel video anche l'incontro tra 40 ragazzi e ragazze e rappresentanti di Meta, Google e TikTok.
- 
  Agenda 2030: un podcast per conoscere meglio gli obiettivi da raggiungereUn podcast che esplora i temi fondamentali dell'Agenda 2030, creato da studenti per altri studenti, con interviste ad esperti, attivisti, imprenditori e operatori sociali. 
- 
  Studiare non serve a nulla (!?)Un'attività per riflettere sulla motivazione allo studio per la propria crescita personale e professionale.
- 
  Indovina le parole!Un gioco utile per allenare le capacità lessicali e grammaticali, a cura della Cooperativa Ripari
- 
  Il mimo delle emozioniCome introdurre il tema delle emozioni legate a specifici momenti della quotidianità? Un'attività a cura di EaSlab
- 
  Il mondo dell’IA e i problemi etici - La matrice eticaUn'attivitò per accompagnare gli studenti a comprendere l'importanza di considerare gli aspetti etici nell'ambito dell'intelligenza artificiale, a cura del progetto DIG4FUTURE e della Fondazione Bruno Kessler
- 
  Il mondo dell’IA e i problemi etici - Punti di vista differentiUn'attività ludica per far riflettere gli studentisulle questioni etiche che sorgono quando usiamo o progettiamo sistemi di IA, a cura del progetto DIG4FUTURE e della Fondazione Bruno Kessler
- 
  Il riconoscimento delle immaginiUn gioco per approcciarsi al concetto di riconoscimento facciale, a cura del progetto DIG4FUTURE e della Fondazione Bruno Kessler
- 
  A colpi di regoleUn'attività volta alla creazione di regole condivise all’interno del gruppo, a cura di CISV Solidarietà 
- 
              Geografia, che passione!Esplora le attività per educare bambini e ragazzi alla geografia con un approccio laboratoriale e ludico che, oltre ad imparare, stimoleranno la mente e il loro lato emozionale. 
- 
  17 obiettivi per la scuola secondaria di primo e di secondo gradoUn'attività per approfondire i temi legati agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030
- 
  "SpellinghiAmo: parole in sfida""SpellinghiAmo: parole in sfida" è un'attività ludico-didattica, a cura di Edionlus, pensata per bambini e bambine della scuola primaria, come potenziamento alla competenza alfabetica-funzionale.
- 
  Cosa ho imparato? Come ho imparato?Una proposta di attività di autovalutazione e di riflessione sui propri apprendimenti.
- 
  Ritagliamo la matematicaUn laboratorio che guida bambini e ragazzi a riflettere sulle simmetrie delle figure, attraverso un gioco di ritaglio della carta, ma anche di confronto in gruppo.
- 
  KIT didattico sulla partecipazioneFuturo prossimo è: partecipare, conoscere e raccontarsi. Scarica il kit didattico per realizzare nella tua classe tante attività sulla partecipazione a scuola e sulla relazione con gli altri. 
- 
  Schede operative italiano ucrainoIl gruppo editoriali ELi ha pubblicato alcune schede operative dedicate all'accoglienza dei bambini ucraini.
- 
  Quaderno operativo per l'accoglienza degli alunni ucrainiIl quaderno operativo per l’accoglienza degli alunni rifugiati #Io torno a scuola# è stato predisposto con l'obiettivo di sostenere l’accoglienza educativa e l’inserimento scolastico e sociale dei minori rifugiati sono arrivati dall'Ucraina. 
- 
  Biblioteca digitale gratuita per i bambini ucrainiUn'App che contiene libri e risorse digitali in lingua ucraina.
- 
  Menù matematicoUn gioco di ruolo per creare un menù sano e sostenibile, esercitando competenze matematiche!
- 
  Scopri la ricetta degli amuleti magiciCome unire matematica, attività creative e lavoro di gruppo? Con un pizzico di magia e una ricetta tutta da sperimentare.
- 
  Io sono un canadairUn gioco per educare alla fiducia, al gioco di squadra e alla coordinazione motoria ed orientamento con un focus sul rispetto dell’ambiente e del proprio territorio.
- 
  Io e le mie lingueUn'attività per diventare più consapevoli del proprio e altrui plurilinguismo, mettendo in evidenza la varietà di lingue che ci circonda.
- 
  L'oggetto misteriosoUn gioco che coinvolge i cinque sensi e che allena a descrivere gli oggetti e a sperimentarsi nella scrittura e nella comunicazione verbale.
- 
  Quadri viventiUn'attività che apre al confronto sulle opere d'arte e invita a immedesimarsi nei quadri.
- 
  La linea del tempoUn gioco per imparare a collocare gli eventi storici nel tempo, a cura di E.D.I. Onlus. 
- 
  Escape room "L'Isola misteriosa"Nell'Escape Room "L'Isola Misteriosa" sono presenti delle prove utili a far acquisire ai ragazzi nuove conoscenze e prove pratiche funzionali per l'acquisizione di nuove abilità.
- 
  OchiamoUn gioco per allenarsi nelle coniugazione verbali.