 
  Filtra le risorse
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
- Reset all
- 208 risultati trovati
- per
- Inclusione
- Diritti
- Al chiuso
- 
 Un'attività per sviluppare la cultura dell'inclusione Un'attività per sviluppare la cultura dell'inclusione
- 
  Il mondo dell’IA e i problemi etici - La matrice eticaUn'attivitò per accompagnare gli studenti a comprendere l'importanza di considerare gli aspetti etici nell'ambito dell'intelligenza artificiale, a cura del progetto DIG4FUTURE e della Fondazione Bruno Kessler
- 
  Il mondo dell’IA e i problemi etici - Punti di vista differentiUn'attività ludica per far riflettere gli studentisulle questioni etiche che sorgono quando usiamo o progettiamo sistemi di IA, a cura del progetto DIG4FUTURE e della Fondazione Bruno Kessler
- 
  Il foglio intelligenteUn gioco per iniziare a conoscere le basi della programmazione informatica, a cura del progetto DIG4Future e della Fondazione Bruno Kessler
- 
  È Intelligenza Artificiale o no?Un'attività per cominciare a conoscere le nozioni base di Intelligenza Artificiale, a cura del progetto DIG4FUTURE e della Fondazione Bruno Kessler
- 
  Percussioniamo!Un'attività laboratoriale ludica per stimolare l'ascolto e le competenze ritmiche, a cura di CISV Solidarietà
- 
  A colpi di regoleUn'attività volta alla creazione di regole condivise all’interno del gruppo, a cura di CISV Solidarietà 
- 
              Geografia, che passione!Esplora le attività per educare bambini e ragazzi alla geografia con un approccio laboratoriale e ludico che, oltre ad imparare, stimoleranno la mente e il loro lato emozionale. 
- 
  Carte e cartoniUn gioco a tema geografico che mette insieme carte geografiche e cartoni animati.
- 
  Le nostre radici come stelleUn'attività di ricerca delle origini della propria famiglia per ricostruirle nello spazio attraverso una rappresentazione cartografica e artistica. 
- 
  La mia mappa emozionaleUn'attività classica della geografia prestata alle emozioni. 
- 
  Che cos'è la geografia?Un'attività per porre al centro della materia la geografia soggettiva dello studente.
- 
  Strumenti per una geografia diversaUn'attività per arricchire la geografia oggettiva del libro con la geografia soggettiva di ogni studente.
- 
  KIT didattico sulla partecipazioneFuturo prossimo è: partecipare, conoscere e raccontarsi. Scarica il kit didattico per realizzare nella tua classe tante attività sulla partecipazione a scuola e sulla relazione con gli altri. 
- 
                      Tutti diversi, tutti uguali: tante attività per contrastare tutte le discriminazioniIl 1° marzo è la Giornata Internazionale contro le Discriminazioni, una ricorrenza contro la discriminazione in tutte le sue forme, nel mondo reale e on line.
- 
  Schede operative italiano ucrainoIl gruppo editoriali ELi ha pubblicato alcune schede operative dedicate all'accoglienza dei bambini ucraini.
- 
  Quaderno operativo per l'accoglienza degli alunni ucrainiIl quaderno operativo per l’accoglienza degli alunni rifugiati #Io torno a scuola# è stato predisposto con l'obiettivo di sostenere l’accoglienza educativa e l’inserimento scolastico e sociale dei minori rifugiati sono arrivati dall'Ucraina. 
- 
  Biblioteca digitale gratuita per i bambini ucrainiUn'App che contiene libri e risorse digitali in lingua ucraina.
- 
  L'isola della conoscenzaUn'attività per conoscersi all'interno di un gruppo, imparare a rispettare l'altro e ad accoglierlo senza pregiudizi.
- 
  Io e le mie lingueUn'attività per diventare più consapevoli del proprio e altrui plurilinguismo, mettendo in evidenza la varietà di lingue che ci circonda.
- 
  ArtEmozioniUn percorso laboratoriale artistico sul tema delle emozioni.
- 
  "Alle femmine non piace il calcio". Identità, sesso biologico e cose del "genere".Un'attività sul tema delle identità, costruzioni di identità e stereotipi.
- 
  Gli adolescenti negli anni 60: il caso de La ZanzaraQuale potenziale di cambiamento hanno avuto i ragazzi e le ragazze durante gli anni Sessanta? Un'attività di dibattito e redazione a partire dalla lettura delle fonti del periodo.
- 
  Io sono l'altroUn'attività per abbattere gli stereotipi e imparare a mettersi nei panni dell'altro.
- 
  Diverso da chiUn'attività per riflettere sul valore delle differenze e sul contrasto agli stereotipi.
- 
  Coloriamo le emozioniUn laboratorio per imparare a riconoscere le emozioni e ad esprimerle attraverso i colori.
- 
  Creiamo le emozioni con il nostro corpoUn'attività per allenare bambine e bambini ad esprimere le emozioni anche attraverso il corpo.
- 
  Raccontamene UNOLe carte del gioco UNO possono essere usate per raccontare e raccontarsi, in un laboratorio che invita all'ascolto dell'altro.
- 
  Cuori connessiUn'attività sul cyberbullismo e bullismo che prevede una lettura condivisa in gruppo ed un confronto.
- 
  Educare alla mondialitàUn'attività per sensibilizzare sulla tutela dei diritti, lo sviluppo sostenibile e la cooperazione tra i popoli.