
Una finestra sul mondo
Un percorso didattico con attività dedicate ad allargare gli orizzonti sulla situazione dei conflitti nel mondo e sulla condizione dei bambini e ragazzi che vivono in aree di guerra.
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
Un percorso didattico con attività dedicate ad allargare gli orizzonti sulla situazione dei conflitti nel mondo e sulla condizione dei bambini e ragazzi che vivono in aree di guerra.
Un percorso che affronta attraverso l'Arte i temi della guerra e della pace e che promuove il protagonismo degli studenti e delle studentesse.
Un percorso per riscoprire i luoghi dedicati al tema della guerra e della pace nei propri territori di appartenenza.
Un percorso didattico con tre attività dedicate ad approfondire il significato delle parole connesse ai temi della pace e della guerra.
ASviS e Sulleregole lanciano un Kit Didattico dedicato agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030.
Un libretto che contiene la Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza tradotta in 6 lingue e alcuni laboratori sui Diritti.
La Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza è stata adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989. Qui trovi il testo semplificato, con un linguaggio adatto ai ragazzi e alle ragazze.
Un gioco sul tema dei diritti, realizzato dalle bambine e dai bambini della scuola IC G. Paolo II - De Marinis, Bari.
Un gioco per ripassare la grammatica educando alla parità di genere.
Un gioco collaborativo per migliorare la competenza linguistica.
Un gioco che stimola l'ascolto, la comunicazione e il lavoro di gruppo.
Un gioco per imparare meglio il lessico italiano attraverso l'attività motoria.
Un laboratorio di scrittura creativa per stimolare la capacità di espressione di ragazzi e ragazze.
Un'attività di scrittura creativa dedicata alle scuole secondarie di primo grado, per esercitarsi nel genere "giallo" e un gioco di investigazione.
Un gioco dell'oca per mettere alla prova le competenze di analisi logica e di grammatica.
Un'attività per imparare a riconoscere i sintagmi che formano una frase.
Quale sarà il quadro misterioso? Un gioco ispirato a "Indovina chi" per allenarsi ad osservare, descrivere e conoscere le opere d'arte ed esercitarsi a descriverle.
Un gioco a coppie per allenare le capacità di scrittura e arricchire il vocabolario, in un contesto ludico.
Un'attività di scrittura creativa, a partire dall'idea di "Binomio fantastico" di Gianni Rodari, per stimolare la fantasia e rafforzare le abilità linguistiche.
Un gioco di gruppo e di movimento per migliorare le competenze di ortografia.
Un gioco per aiutare i bambini a migliorare le loro abilità di lettura, comprensione e classificazione.
Un gioco per scoprire, imparare e memorizzare biografie ed eventi importanti relativi alla vita di personaggi storici o letterari.
Un'attività di scrittura creativa da realizzare in piccoli gruppi, attraverso l'utilizzo di materiali stimolo.
Un'attività per realizzare un lapbook con una mappa interattiva sul ciclo dell'acqua.
Grazie a questa tombola, l'apprendimento e il ripasso dei verbi saranno vissuti in modo sereno e coinvolgente.
Un gioco di movimento che rivisita il classico "Lupo mangia frutta" per rafforzare le competenze grammaticali.
Un gioco di movimento per potenziare le competenze lessicali e accrescere il vocabolario.
Un kit che contiene attività di educazione ambientale adatte a bambini e bambine di 8-12 anni per imparare a salvaguardare il pianeta.
Un vocabolario che riassume alcuni concetti chiave per un apprendimento di qualità.
Attraverso la lettura di storie si può giocare con le parole e imparare a scriverle nel modo corretto.