 
  Filtra le risorse
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
- Reset all
- 219 risultati trovati
- per
- più di un'ora
- Docenti
- 
 In questa pubblicazione il Comitato ONU per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza presenta il Commento n°26 sui diritti dei minori e l’ambiente, con un focus speciale sul cambiamento climatico. In questa pubblicazione il Comitato ONU per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza presenta il Commento n°26 sui diritti dei minori e l’ambiente, con un focus speciale sul cambiamento climatico.
- 
  Feel safeUna piattaforma per insegnanti ed educatori con risorse didattiche e percorsi di apprendimento per rafforzare nei bambini e ragazzi la resilienza e la cultura della prevenzione e della sicurezza sui disastri naturali.
- 
  Il mio primo italiano. Piccolo manuale di lingua italiana - NUOVA EDIZIONEScopri la nuova edizione aggiornata per supportare i minori in migrazione nell'apprendimento della lingua italiana.
- 
                  Orientamento scolastico: tante attività per trovare la propria stradaUna raccolta di risorse dedicate all'orientamento scolastico, per aiutare gli studenti a scoprire e valorizzare le proprie capacità e competenze e per accompagnarli in una scelta fondamentale per la loro crescita.
- 
  Back to school - Generazioni connesseCon il “Back to School 2023” si mira a promuovere il percorso delle e-policy attraverso il coinvolgimento di scuole, insegnanti, studenti e studentesse. Nel video anche l'incontro tra 40 ragazzi e ragazze e rappresentanti di Meta, Google e TikTok.
- 
  Scelgo io (?!)Un gioco per favorire la consapevolezza sul tema della scelta, delle proprie competenze e delle conseguenze delle nostre azioni.
- 
  Tanto da grande farò i soldi con internet (?!)Un'attività finalizzata a stimolare la curiosità per l'esplorazione del mondo delle professioni di oggi e del futuro e promuovere una visione positiva del lavoro.
- 
  Io so tutto (!?)Una caccia al tesoro per trovare le informazioni più utili alla scelta della scuola superiore, senza fermarsi ad una prima scelta magari poco ponderata.
- 
  Non sono capace di far nulla (!?)Un'attività sul tema del talento e delle proprie capacità da scoprire, far crescere, valorizzare.
- 
  A me non piace niente (!?)Un'attività sul tema del talento e degli interessi delle studentesse e degli studenti, per imparare a conoscersi meglio e a valorizzare le proprie capacità e passioni.
- 
  Una cosa vale l'altra (!?)Un'attività sui valori che contano per gli studenti e le studentesse e sul benessere a scuola e in classe.
- 
  Il mio quaderno dialettaleUn'attività per sviluppare senso identitario attraverso i dialetti, a cura di EDI onlus
- 
  Storie di inclusioneUn lavoro di ricerca nelle vicende storiche per trovare storie di inclusione
- 
  Consigli per l'inclusioneUn'attività per sviluppare la cultura dell'inclusione
- 
  Artistic AIUn'attività per coniugare l’analisi e la comprensione di un’opera d’arte con l’utilizzo attivo dell'intelligenza artificiale, a cura di A.P.S. Kreattiva 
- 
  Giro d'ItaliaUn'attività interattiva per imparare a riconoscere regioni, capoluoghi e province italiane
- 
  Il grande caldoIl riscaldamento globale, le sue conseguenze e le possibili azioni per contrastarlo sono i temi di un fumetto che viene presentato in questa attività. 
- 
  Cosa ho imparato? Come ho imparato?Una proposta di attività di autovalutazione e di riflessione sui propri apprendimenti.
- 
  KIT didattico sulla partecipazioneFuturo prossimo è: partecipare, conoscere e raccontarsi. Scarica il kit didattico per realizzare nella tua classe tante attività sulla partecipazione a scuola e sulla relazione con gli altri. 
- 
                      Tutti diversi, tutti uguali: tante attività per contrastare tutte le discriminazioniIl 1° marzo è la Giornata Internazionale contro le Discriminazioni, una ricorrenza contro la discriminazione in tutte le sue forme, nel mondo reale e on line.
- 
  Proiettiamo un ologramma 3DIn questo laboratorio ragazze e ragazzi impareranno come utilizzare il loro smartphone per proiettare ologrammi 3D.
- 
  Quaderno operativo per l'accoglienza degli alunni ucrainiIl quaderno operativo per l’accoglienza degli alunni rifugiati #Io torno a scuola# è stato predisposto con l'obiettivo di sostenere l’accoglienza educativa e l’inserimento scolastico e sociale dei minori rifugiati sono arrivati dall'Ucraina. 
- 
  Menù matematicoUn gioco di ruolo per creare un menù sano e sostenibile, esercitando competenze matematiche!
- 
  RappeggiandoUn'attività che unisce l'esercizio alla scrittura creativa, il lavoro collaborativo e lo sviluppo di competenze di analisi di un testo, attraverso il linguaggio musicale.
- 
  Creiamo un fluido non newtonianoUn laboratorio per creare un fluido non newtoniano, conoscere le sue proprietà e sperimentare attivamente i concetti fisici di resistenza e forza.
- 
  In gita preparatiUn'attività per preparare la propria uscita scolastica, proponendo ai ragazzi e alle ragazze momenti di ricerca e approfondimento relativamente alla tematica dell’uscita stessa.
- 
  L'isola della conoscenzaUn'attività per conoscersi all'interno di un gruppo, imparare a rispettare l'altro e ad accoglierlo senza pregiudizi.
- 
  Quadri viventiUn'attività che apre al confronto sulle opere d'arte e invita a immedesimarsi nei quadri.
- 
  La linea del tempoUn gioco per imparare a collocare gli eventi storici nel tempo, a cura di E.D.I. Onlus. 
- 
  Di-segniUn laboratorio per giocare con lettere, segni, colori e dare voce ai pensieri delle ragazze e dei ragazzi.