 
  Giochi di parole
Un gioco collaborativo per migliorare la competenza linguistica.
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
 
  Un gioco collaborativo per migliorare la competenza linguistica.
 
  Un gioco che stimola l'ascolto, la comunicazione e il lavoro di gruppo.
 
  Un gioco per imparare meglio il lessico italiano attraverso l'attività motoria.
 
  Un laboratorio di scrittura creativa per stimolare la capacità di espressione di ragazzi e ragazze.
 
  Un'attività di scrittura creativa dedicata alle scuole secondarie di primo grado, per esercitarsi nel genere "giallo" e un gioco di investigazione.
 
  Un'attività di lettura ad alta voce di un albo illustrato e scrittura creativa in piccoli gruppi.
 
  Un gioco per potenziare le competenze di risoluzione di semplici equazioni.
 
  Un gioco per potenziare l’abilità di comprendere e confrontare frazioni.
 
  Un gioco per potenziare il senso del numero e le competenze di calcolo, in questo caso per svolgere moltiplicazioni.
 
  A partire dalle sillabe quante parole si possono inventare e creare? Giocare con il lessico è un ottimo modo per favorire l'apprendimento linguistico.
 
  Un gioco dell'oca per mettere alla prova le competenze di analisi logica e di grammatica.
 
  Un affascinante percorso interdisciplinare sugli oceani che prevede la costruzione di un lapbook.
 
  Un'attività per imparare a riconoscere i sintagmi che formano una frase.
 
  Grazie a questo gioco di ruolo ogni bambino diventerà robot o programmatore per sperimentare il linguaggio alla base della programmazione.
 
  Un'attività per consolidare la conoscenza dei numeri decimali.
 
  Quale sarà il quadro misterioso? Un gioco ispirato a "Indovina chi" per allenarsi ad osservare, descrivere e conoscere le opere d'arte ed esercitarsi a descriverle.
 
  Un gioco a coppie per allenare le capacità di scrittura e arricchire il vocabolario, in un contesto ludico.
 
  Un gioco di biglie per imparare a ragionare sul calcolo delle probabilità e allenare il ragionamento, attraverso il confronto con gli altri.
 
  Una curiosa variante matematica del famoso gioco "Indovina Chi" che renderà la matematica più divertente e coinvolgente.
 
  Un laboratorio creativo che unisce l'arte alla geometria, a partire da un'opera di Paul Klee.
 
  Un gioco per imparare a leggere correttamente le frazioni e associarle ad un equivalente che rappresenta la stessa quantità.
 
  Un'attività per avvicinarsi alla scoperta della struttura molecolare dell'acqua attraverso giochi di movimento adatti ai bambini della scuola primaria.
 
  Un gioco a coppie per allenare le lingue straniere, con focus sull'ora e le routine quotidiane.
 
  Il gioco della bandierina rivisitato per allenare i calcoli a mente, un gioco adatto a tutte le età, aumentando le difficoltà per una vera sfida sportiva e matematica.
 
  Un gioco che utilizza le flashcards per ripassare o rafforzare le conoscenze di geografia, come le regioni italiane o gli Stati Europei.
 
  Una sfida fatta di dadi e quiz a tema scientifico per allenare le conoscenze sugli apparati del corpo umano e i sistemi.
 
  Un'attività di collaborazione per conoscere le unità di misura e comprendere le equivalenze.
 
  Un'attività di scrittura creativa, a partire dall'idea di "Binomio fantastico" di Gianni Rodari, per stimolare la fantasia e rafforzare le abilità linguistiche.
 
  Un gioco per apprendere l'inglese attraverso la ripetizione ad alta voce; può essere svolto sia individualmente che a squadre.
 
  Imparare a leggere l'orologio è più semplice attraverso un'attività concreta e divertente e grazie al supporto dei propri compagni.