 
  Filtra le risorse
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
- Reset all
- 87 risultati trovati
- per
- Laboratorio
- Educazione Civica
- Al chiuso
- 
 Creare una polaroid con materiale di riciclo per potenziare le competenze metacognitive, a cura di Edi Onlus. Creare una polaroid con materiale di riciclo per potenziare le competenze metacognitive, a cura di Edi Onlus.
- 
  Il Diario di bordo dell’IsolanəCome realizzare un diario di bordo per raccogliere le attività realizzate, a cura di EDI onlus
- 
  Il mio quaderno dialettaleUn'attività per sviluppare senso identitario attraverso i dialetti, a cura di EDI onlus
- 
  Una bella differenzaUn'attività fotografica per valorizzare le differenze
- 
  Parte della storiaFar comprendere la complessità dell'inclusione, attraverso un gioco di ruoli
- 
  Il mondo dell’IA e i problemi etici - La matrice eticaUn'attivitò per accompagnare gli studenti a comprendere l'importanza di considerare gli aspetti etici nell'ambito dell'intelligenza artificiale, a cura del progetto DIG4FUTURE e della Fondazione Bruno Kessler
- 
  È Intelligenza Artificiale o no?Un'attività per cominciare a conoscere le nozioni base di Intelligenza Artificiale, a cura del progetto DIG4FUTURE e della Fondazione Bruno Kessler
- 
  A caccia di fake news!Un'attività per stimolare la riflessione dei ragazzi e delle ragazze sulle informazioni che si trovano online o che vengono pubblicate e condivise sui social network, per imparare a distinguere e riconoscere le notizie vere dalle cosiddette “fake news”, a cura della Cooperativa Sociale Ripari
- 
  Artistic AIUn'attività per coniugare l’analisi e la comprensione di un’opera d’arte con l’utilizzo attivo dell'intelligenza artificiale, a cura di A.P.S. Kreattiva 
- 
  Percussioniamo!Un'attività laboratoriale ludica per stimolare l'ascolto e le competenze ritmiche, a cura di CISV Solidarietà
- 
  A colpi di regoleUn'attività volta alla creazione di regole condivise all’interno del gruppo, a cura di CISV Solidarietà 
- 
              Geografia, che passione!Esplora le attività per educare bambini e ragazzi alla geografia con un approccio laboratoriale e ludico che, oltre ad imparare, stimoleranno la mente e il loro lato emozionale. 
- 
  Le nostre radici come stelleUn'attività di ricerca delle origini della propria famiglia per ricostruirle nello spazio attraverso una rappresentazione cartografica e artistica. 
- 
  La mia mappa emozionaleUn'attività classica della geografia prestata alle emozioni. 
- 
  Un giorno di lavoroUn'attività geografica per riflettere su come le attività umane siano interconnesse tra loro creando reti e filiere produttive in cui ogni lavoratore diventa fondamentale. Il percorso aiuta i bambini a "vedere" chi lavora intorno a noi e a sperimentare come ognuno debba avere uguale valore e dignità. 
- 
  Strumenti per una geografia diversaUn'attività per arricchire la geografia oggettiva del libro con la geografia soggettiva di ogni studente.
- 
  Cosa ho imparato? Come ho imparato?Una proposta di attività di autovalutazione e di riflessione sui propri apprendimenti.
- 
  KIT didattico sulla partecipazioneFuturo prossimo è: partecipare, conoscere e raccontarsi. Scarica il kit didattico per realizzare nella tua classe tante attività sulla partecipazione a scuola e sulla relazione con gli altri. 
- 
                      Tutti diversi, tutti uguali: tante attività per contrastare tutte le discriminazioniIl 1° marzo è la Giornata Internazionale contro le Discriminazioni, una ricorrenza contro la discriminazione in tutte le sue forme, nel mondo reale e on line.
- 
  Menù matematicoUn gioco di ruolo per creare un menù sano e sostenibile, esercitando competenze matematiche!
- 
  In gita preparatiUn'attività per preparare la propria uscita scolastica, proponendo ai ragazzi e alle ragazze momenti di ricerca e approfondimento relativamente alla tematica dell’uscita stessa.
- 
  L'isola della conoscenzaUn'attività per conoscersi all'interno di un gruppo, imparare a rispettare l'altro e ad accoglierlo senza pregiudizi.
- 
  Io e le mie lingueUn'attività per diventare più consapevoli del proprio e altrui plurilinguismo, mettendo in evidenza la varietà di lingue che ci circonda.
- 
  Di-segniUn laboratorio per giocare con lettere, segni, colori e dare voce ai pensieri delle ragazze e dei ragazzi.
- 
  "Alle femmine non piace il calcio". Identità, sesso biologico e cose del "genere".Un'attività sul tema delle identità, costruzioni di identità e stereotipi.
- 
  Gli adolescenti negli anni 60: il caso de La ZanzaraQuale potenziale di cambiamento hanno avuto i ragazzi e le ragazze durante gli anni Sessanta? Un'attività di dibattito e redazione a partire dalla lettura delle fonti del periodo.
- 
  Alla scoperta di sè attraverso i ritratti fotograficiUn'attività per imparare a conoscersi meglio attraverso la fotografia.
- 
  Io sono l'altroUn'attività per abbattere gli stereotipi e imparare a mettersi nei panni dell'altro.
- 
  I frutti del cambiamentoUn'attività per lavorare sulle capacità di autovalutazione e di auto verifica del raggiungimento di obiettivi.
- 
  Diverso da chiUn'attività per riflettere sul valore delle differenze e sul contrasto agli stereotipi.