 
  Filtra le risorse
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
- Reset all
- 201 risultati trovati
- per
- Consapevolezza
- Teatro
- 11—14
- 
 Un'attività per cominciare a conoscere le nozioni base di Intelligenza Artificiale, a cura del progetto DIG4FUTURE e della Fondazione Bruno Kessler Un'attività per cominciare a conoscere le nozioni base di Intelligenza Artificiale, a cura del progetto DIG4FUTURE e della Fondazione Bruno Kessler
- 
  A caccia di fake news!Un'attività per stimolare la riflessione dei ragazzi e delle ragazze sulle informazioni che si trovano online o che vengono pubblicate e condivise sui social network, per imparare a distinguere e riconoscere le notizie vere dalle cosiddette “fake news”, a cura della Cooperativa Sociale Ripari
- 
  Artistic AIUn'attività per coniugare l’analisi e la comprensione di un’opera d’arte con l’utilizzo attivo dell'intelligenza artificiale, a cura di A.P.S. Kreattiva 
- 
  I nuovi mestieri - brand identityOrientare i ragazzi e le ragazze alla scelta del proprio percorso di studio passa attraverso esperienze formative e pratiche, a cura di A.P.S. Kreattiva
- 
  Improvvisiamo una scenaStimolare la creatività, la conoscenza di sé e il pensiero critico attraverso il teatro, a cura di A.P.S. Kreattiva 
- 
  Percussioniamo!Un'attività laboratoriale ludica per stimolare l'ascolto e le competenze ritmiche, a cura di CISV Solidarietà
- 
  Guess who?Un gioco per sviluppare competenze descrittive e conversazionali in inglese, a cura di CISV Solidarietà 
- 
              Geografia, che passione!Esplora le attività per educare bambini e ragazzi alla geografia con un approccio laboratoriale e ludico che, oltre ad imparare, stimoleranno la mente e il loro lato emozionale. 
- 
  17 obiettivi per la scuola secondaria di primo e di secondo gradoUn'attività per approfondire i temi legati agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030
- 
  Le nostre radici come stelleUn'attività di ricerca delle origini della propria famiglia per ricostruirle nello spazio attraverso una rappresentazione cartografica e artistica. 
- 
  La mia mappa emozionaleUn'attività classica della geografia prestata alle emozioni. 
- 
  Giro d'ItaliaUn'attività interattiva per imparare a riconoscere regioni, capoluoghi e province italiane
- 
  Un giorno di lavoroUn'attività geografica per riflettere su come le attività umane siano interconnesse tra loro creando reti e filiere produttive in cui ogni lavoratore diventa fondamentale. Il percorso aiuta i bambini a "vedere" chi lavora intorno a noi e a sperimentare come ognuno debba avere uguale valore e dignità. 
- 
  Al di là del MonteUn'attività per riflettere sulla morfologia montuosa dell'Italia, portando i bambini a scoprire come queste montagne siano da sempre un luogo di cammini, scambi di merci e di idee. 
- 
  Regioni in Gioco"Regioni in gioco" è un'attività geografica pensata all'interno dei percorsi didattici che esplorano, scoprono ed analizzano le regioni amministrative italiane in un'ottica di analisi del territorio, evidenziando potenzialità e criticità. 
- 
  Che cos'è la geografia?Un'attività per porre al centro della materia la geografia soggettiva dello studente.
- 
  Strumenti per una geografia diversaUn'attività per arricchire la geografia oggettiva del libro con la geografia soggettiva di ogni studente.
- 
  Cosa ho imparato? Come ho imparato?Una proposta di attività di autovalutazione e di riflessione sui propri apprendimenti.
- 
  KIT didattico sulla partecipazioneFuturo prossimo è: partecipare, conoscere e raccontarsi. Scarica il kit didattico per realizzare nella tua classe tante attività sulla partecipazione a scuola e sulla relazione con gli altri. 
- 
                      Tutti diversi, tutti uguali: tante attività per contrastare tutte le discriminazioniIl 1° marzo è la Giornata Internazionale contro le Discriminazioni, una ricorrenza contro la discriminazione in tutte le sue forme, nel mondo reale e on line.
- 
  Schede operative italiano ucrainoIl gruppo editoriali ELi ha pubblicato alcune schede operative dedicate all'accoglienza dei bambini ucraini.
- 
  Quaderno operativo per l'accoglienza degli alunni ucrainiIl quaderno operativo per l’accoglienza degli alunni rifugiati #Io torno a scuola# è stato predisposto con l'obiettivo di sostenere l’accoglienza educativa e l’inserimento scolastico e sociale dei minori rifugiati sono arrivati dall'Ucraina. 
- 
  Biblioteca digitale gratuita per i bambini ucrainiUn'App che contiene libri e risorse digitali in lingua ucraina.
- 
  Mettilo in scena!In questo laboratorio ragazzi e ragazze si divertiranno a creare un copione tratto da uno spezzone di film, una serie tv o un cartone animato e a metterlo in scena. 
- 
  Menù matematicoUn gioco di ruolo per creare un menù sano e sostenibile, esercitando competenze matematiche!
- 
  In gita preparatiUn'attività per preparare la propria uscita scolastica, proponendo ai ragazzi e alle ragazze momenti di ricerca e approfondimento relativamente alla tematica dell’uscita stessa.
- 
  L'isola della conoscenzaUn'attività per conoscersi all'interno di un gruppo, imparare a rispettare l'altro e ad accoglierlo senza pregiudizi.
- 
  Io e le mie lingueUn'attività per diventare più consapevoli del proprio e altrui plurilinguismo, mettendo in evidenza la varietà di lingue che ci circonda.
- 
  Di-segniUn laboratorio per giocare con lettere, segni, colori e dare voce ai pensieri delle ragazze e dei ragazzi.
- 
  "Alle femmine non piace il calcio". Identità, sesso biologico e cose del "genere".Un'attività sul tema delle identità, costruzioni di identità e stereotipi.