 
  Filtra le risorse
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
- Reset all
- 88 risultati trovati
- per
- Digitale e Tecnologia
- Educatori
- 
 Con questa attività si potrà creare un ritratto collettivo di gruppo, attraverso l'uso della fotografia e dell'osservazione dei dettagli di ognuno e ognuna. Con questa attività si potrà creare un ritratto collettivo di gruppo, attraverso l'uso della fotografia e dell'osservazione dei dettagli di ognuno e ognuna.
- 
  FlorisUn'attività che unisce natura, arte e tecnologia: divertiti a creare fiori, insetti o altri elementi naturali con carte e colori, fotografali e aggiungili all'App digitale.
- 
  Andar per boschiUn'attività che incrocia natura e tecnologia in modo creativo e artistico: ragazzi e ragazze potranno esplorare la natura e creare disegni, fotografie, video in stop motion.
- 
  Il telefono senza fili dell’informazioneUn'attività per approfondire il tema delle fake news e della manipolazione delle notizie.
- 
  Sfida a colpi di flashUna caccia al tesoro fotografica per sviluppare la creatività dei ragazzi e conoscere il territorio. 
- 
  AWorld: un'app educativa contro il cambiamento climaticoUn'App per educare alla sostenibilità ambientale, attraverso contenuti educativi, buone abitudini da apprendere e sfide per raggiungere gli obiettivi insieme ai propri amici e compagni di classe. 
- 
  Reticolo in giocoGrazie a questo gioco di ruolo ogni bambino diventerà robot o programmatore per sperimentare il linguaggio alla base della programmazione. 
- 
  La tombola dei verbiGrazie a questa tombola, l'apprendimento e il ripasso dei verbi saranno vissuti in modo sereno e coinvolgente. 
- 
  Rubamazzetto geometricoUn classico tra i giochi di carte, rivisitato per apprendere e ripassare le formule geometriche in modo divertente.
- 
  Le Bussole: attività per l'accoglienza e la ripresa della scuolaProposte educative per orientarsi alla ripresa della scuola: una guida per accogliere, condividere i vissuti e rafforzare le relazioni in classe. 
- 
  Social, dispositivi, app e chat: quanti canali!Conosci i social e il loro funzionamento generale? 
- 
  Guarda che foto!Come creare album di foto condivisi e collaborativi. 
- 
  Non trovo un fileCome salvare i file in cloud e averli sempre a portata di un click. 
- 
  La cultura del segnalibroOgni volta che, cercando altro, troviamo qualcosa che ci interessa, è utile tenerlo nella nostra biblioteca di siti.
- 
  L'unione fa la forzaScopri come collaborare a distanza. 
- 
  Lontani, ma viciniCome usare videochiamate e videoconferenze in modalità partecipativa. 
- 
  Mi può mandare un allegato firmato in PDF?Informazioni utili per la compilazione e la firma dei documenti in PDF. 
- 
  Collaboriamo onlineEsistono moltissimi strumenti che ci permettono di lavorare online insieme ai colleghi o compagni di classe su uno stesso documento. 
- 
  ConnessiConoscere e utilizzare le app per rimanere connessi con gli altri. 
- 
  Let’s download!Scaricare e archiviare contenuti. 
- 
  App: orientarsi in un mondo da 6 milioni di contenutiCome orientarsi nel mondo delle App? 
- 
  Ti presento un ipertestoCome creare un ipertesto efficace. 
- 
  Non ti scordar di teIl calendario digitale per non dimenticarsi neanche un appuntamento. 
- 
  Scrivere per passione e utilitàOrientarsi nel mondo della scrittura digitale. 
- 
  Pronto, mi vedi?Come predisporre una videoconferenza nel modo migliore. 
- 
  Uno per uno, tutti per tuttiCome condurre attività di tipo partecipativo e collaborativo attraverso gli strumenti digitali. 
- 
  Social... mentiScopri come essere attivi e partecipativi online. 
- 
  Un'email può dare di piùUn'attività per accompagnarti nel cogliere alcuni passaggi che è bene tenere in considerazione quando stai per scrivere un'email. 
- 
  Un'email, cos'è e come si usaScopriamo insieme cos'è un'email e come si usa. 
- 
  La ricchezza delle retiIn queste schede scoprirai che parlare di internet, di web e di siti, vuol dire parlare di tre cose completamente diverse, anche se spesso ci sembrano tutte uguali.