 
L'unione fa la forza
Scopri come collaborare a distanza.
Il digitale non è solo un’occasione per scoprire nuove cose o per conoscere persone, per divertirsi a imparare o per studiare e lavorare. Spesso può diventare anche un potente strumento per collaborare a distanza con amici e altre persone, condividendo materiali di qualsiasi formato e organizzando banche dati o repertori di risorse che ci permettono non solo di scoprire nuove cose, ma anche di poterle utilizzare velocemente quando ci servono. Non stiamo parlando qui dei servizi cloud più complessi e articolati, tipo Google Drive o Dropbox, che invece troverai approfonditi nella scheda Non trovo un file!
In questa scheda ti proponiamo semplici programmi o app che ti permettono di costruire e di gestire a distanza insieme ad altre persone semplici archivi o repertori, per accrescere la tua capacità di sfruttare al meglio le potenzialità di conoscenza e di coinvolgimento del digitale.
Potrebbero piacerti anche
- 
  FENACHISTOSCOPIO: TRA ILLUSIONI OTTICHE E IMMAGINI CHE PRENDONO VITAIl fenachistoscopio è un curioso e antico strumento utilizzato nel cinema che consente di creare illusioni ottiche per cui le immagini sembrano muoversi: la parola deriva, infatti, dal greco e significa “ingannare”, “imbrogliare” l’occhio. 
- 
  Accendiamo le idee! Laboratorio di Tinkering sui circuiti morbidiUn laboratorio STEM sui circuiti morbidi per ragazzi e ragazze della scuola secondaria di 1° grado. 
- 
  Storie animate: la tecnologia come strumento di narrazioneUn'attività STEAM (Science Technology Engineering Art Mathematics) che mette in gioco capacità intellettive e riflessive, manuali e creative attraverso la tecnologia per la costruzione di una storia. A cura di Cooperativa Sociale Ripari. 
- 
  Back to school - Generazioni connesseCon il “Back to School 2023” si mira a promuovere il percorso delle e-policy attraverso il coinvolgimento di scuole, insegnanti, studenti e studentesse. Nel video anche l'incontro tra 40 ragazzi e ragazze e rappresentanti di Meta, Google e TikTok.
- 
  Agenda 2030: un podcast per conoscere meglio gli obiettivi da raggiungereUn podcast che esplora i temi fondamentali dell'Agenda 2030, creato da studenti per altri studenti, con interviste ad esperti, attivisti, imprenditori e operatori sociali. 
- 
  Guess who?Un gioco per sviluppare competenze descrittive e conversazionali in inglese, a cura di CISV Solidarietà