 
  Filtra le risorse
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
- Reset all
- 77 risultati trovati
- per
- Laboratorio
- più di un'ora
- 14—19
- 
 Un'attività per cominciare a conoscere le nozioni base di Intelligenza Artificiale, a cura del progetto DIG4FUTURE e della Fondazione Bruno Kessler Un'attività per cominciare a conoscere le nozioni base di Intelligenza Artificiale, a cura del progetto DIG4FUTURE e della Fondazione Bruno Kessler
- 
  A caccia di fake news!Un'attività per stimolare la riflessione dei ragazzi e delle ragazze sulle informazioni che si trovano online o che vengono pubblicate e condivise sui social network, per imparare a distinguere e riconoscere le notizie vere dalle cosiddette “fake news”, a cura della Cooperativa Sociale Ripari
- 
  Dal piano al 3D!Un stimolante e semplice laboratorio per implementare la competenza matematica e la competenza di base in scienze e tecnologie, a cura di A.P.S. Kreattiva 
- 
  Artistic AIUn'attività per coniugare l’analisi e la comprensione di un’opera d’arte con l’utilizzo attivo dell'intelligenza artificiale, a cura di A.P.S. Kreattiva 
- 
              Geografia, che passione!Esplora le attività per educare bambini e ragazzi alla geografia con un approccio laboratoriale e ludico che, oltre ad imparare, stimoleranno la mente e il loro lato emozionale. 
- 
  Le nostre radici come stelleUn'attività di ricerca delle origini della propria famiglia per ricostruirle nello spazio attraverso una rappresentazione cartografica e artistica. 
- 
  La mia mappa emozionaleUn'attività classica della geografia prestata alle emozioni. 
- 
  KIT didattico sulla partecipazioneFuturo prossimo è: partecipare, conoscere e raccontarsi. Scarica il kit didattico per realizzare nella tua classe tante attività sulla partecipazione a scuola e sulla relazione con gli altri. 
- 
                      Tutti diversi, tutti uguali: tante attività per contrastare tutte le discriminazioniIl 1° marzo è la Giornata Internazionale contro le Discriminazioni, una ricorrenza contro la discriminazione in tutte le sue forme, nel mondo reale e on line.
- 
  Mettilo in scena!In questo laboratorio ragazzi e ragazze si divertiranno a creare un copione tratto da uno spezzone di film, una serie tv o un cartone animato e a metterlo in scena. 
- 
  RappeggiandoUn'attività che unisce l'esercizio alla scrittura creativa, il lavoro collaborativo e lo sviluppo di competenze di analisi di un testo, attraverso il linguaggio musicale.
- 
  Creiamo un fluido non newtonianoUn laboratorio per creare un fluido non newtoniano, conoscere le sue proprietà e sperimentare attivamente i concetti fisici di resistenza e forza.
- 
  Di-segniUn laboratorio per giocare con lettere, segni, colori e dare voce ai pensieri delle ragazze e dei ragazzi.
- 
  "Alle femmine non piace il calcio". Identità, sesso biologico e cose del "genere".Un'attività sul tema delle identità, costruzioni di identità e stereotipi.
- 
  Gli adolescenti negli anni 60: il caso de La ZanzaraQuale potenziale di cambiamento hanno avuto i ragazzi e le ragazze durante gli anni Sessanta? Un'attività di dibattito e redazione a partire dalla lettura delle fonti del periodo.
- 
  Alla scoperta di sè attraverso i ritratti fotograficiUn'attività per imparare a conoscersi meglio attraverso la fotografia.
- 
  Io sono l'altroUn'attività per abbattere gli stereotipi e imparare a mettersi nei panni dell'altro.
- 
  Cuori connessiUn'attività sul cyberbullismo e bullismo che prevede una lettura condivisa in gruppo ed un confronto.
- 
  Seconda guerra mondiale e propaganda: l'immagine del nemicoCome si costruisce l’immagine del nemico nella propaganda? Un'attività per comprendere la manipolazione del consenso, a partire dalle immagini di alcuni manifesti della seconda guerra mondiale.
- 
  I diritti universali sono per tutti? Il caso della Rivoluzione franceseI diritti sono garantiti a tutti e tutte? Un laboratorio per leggere in modo critico e consapevole la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e ragionare sull'universalità dei diritti.
- 
  Intervistiamo il quartiereAttraverso l'esplorazione del quartiere e le interviste agli abitanti, ragazzi e ragazze possono ricostruire la storia di un luogo, confrontando le diverse fonti raccolte.
- 
  La storia nelle stradeCosa ci raccontano i nomi delle vie e delle piazze? Un laboratorio per scoprire cosa ci può raccontare la toponomastica.
- 
  Propaganda e Prima guerra mondiale: la manipolazione del consensoUn'attività che aiuta a comprendere i meccanismi sui quali si basa la propaganda bellica e per imparare ad orientarsi nei flussi di comunicazione.
- 
  I monumenti vanno bene così come sono?Un'attività sul ruolo che i monumenti ricoprono nella narrazione pubblica della storia, per stimolare il pensiero critico sul passato e sul presente.
- 
  Disegniamo la CostituzioneUn'attività per promuovere la riflessione e il confronto su alcuni articoli della Costituzione italiana.
- 
  Valorizza il tuo territorioUn'attività per promuovere il senso di appartenenza alla collettività e la conoscenza del proprio territorio, attraverso la creatività e l'utilizzo di strumenti digitali.
- 
  Cittadine e cittadini a tempo pienoLa cittadinanza si esercita tutti i giorni! Con questa attività si può stimolare la riflessione su quanto le azioni quotidiane possano essere ricondotte all’essere cittadine e cittadini.
- 
  Facciamo festaUn'attività per scoprire la storia e il significato di alcune festività.
- 
  Il telefono senza fili dell’informazioneUn'attività per approfondire il tema delle fake news e della manipolazione delle notizie.
- 
  Feelings in colorsUn'attività per imparare il lessico relativo agli stati emotivi ed imparare a condividere con gli altri le proprie emozioni.