I fabbisogni di alfabetizzazione mediatica e digitale
Nuovo report di ricerca sui bisogni di alfabetizzazione mediatica e digitale di AGICOM (Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni)
Nuovo report di ricerca sui bisogni di alfabetizzazione mediatica e digitale di AGICOM (Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni)
A partire da giugno è aperto il canale di messaggistica “Educazione – Save the Children” per le famiglie che vogliono supportare i propri figli e le proprie figlie nel rafforzamento degli apprendimenti.
Giugno è, storicamente, il Pride Month (mese del Pride), ricorrenza nata molti anni dopo il primo vero e proprio "Pride" della storia, svolto nel 1970, un anno dopo i cosiddetti "moti di Stonewall"
Stonewall, negli anni 70, era un punto di riferimento della comunità gay, nel quartiere del Greenwich Village a New York. Il locale subiva diverse retate contro i clienti e le clienti e ciò che avvenne il 28 giugno 1969 fece la storia. Sylvia Rivera, transessuale diventata simbolo della rivolta, diede inizio a quello che lei stessa chiamò per la prima volta "rivoluzione".
Prese vita negli Stati Uniti e poi nel resto del mondo, il movimento per il riconoscimento dei diritti civili della comunità LGBTQ+
"Il Pride è ribellione, elogio della diversità, festa, impegno civile, ma soprattutto celebrazione e memoria di quelle persone, singoli ed associazioni, che hanno lottato con forza, sangue e sudore per l’ottenimento di fondamentali diritti".
L’iniziativa, promossa da Cassa Depositi e Prestiti, si estende anche a Milano, Napoli e Palermo oltre a Roma, già presente negli scorsi anni per garantire un accesso più capillare su tutto il territorio nazionale.
Un gesto semplice che può generare valore concreto per chi opera ogni giorno al servizio della collettività.
Vi segnaliamo l'uscita del Piano Estate e il relativo Avviso Pubblico per l’attivazione di Percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità nel periodo di sospensione estiva delle lezioni negli anni scolastici 2024-2025 e 2025-2026.
Lo scorso 23 maggio 2025 Reggio Calabria ha ospitato l’evento finale della sperimentazione dell’ePolicy di comunità realizzata da Save the Children e coopEdi, partner di Generazioni Connesse, per promuovere un approccio sicuro e consapevole alla rete e ai suoi servizi attraverso il coinvolgimento di docenti, studenti, genitori e istituzioni locali.
“Questa generazione connessa è meravigliosa quando è messa in condizioni di lavorare in sicurezza e con responsabilità”
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, coordinatore del Progetto Safer Internet Centre - Generazioni Connesse di cui Save the Children è partner, lancia la quarta stagione della miniserie We Are Fearless, composta da quattro nuovi episodi rivolti a studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Giovedì 29 maggio (ore 16-17.30)
Camera dei Deputati
Sala del Refettorio, Palazzo San Macuto
via del Seminario 76, Roma
Per partecipare: RSVP a info@fondazioneagnelli.it entro il 22 maggio.
Porta i progetti della tua scuola a Maker Faire Rome – The European Edition, dal 17 al 19 ottobre 2025 al Gazometro Ostiense!
C'è tempo fino al 23 giugno.
Abbiamo bisogno della vostra voce!
Lo scopo di questa nostra "intervista" è proprio ascoltare.
Ascoltare quello che voi, ragazze e ragazzi in età adolescenziale, pensate e vivete riguardo ad alcune tematiche.
Venerdì 18 aprile Carlotta Bellomi, Responsabile Area Scuola e Damiano Sabuzi Giuliani, Education & Poverty Advocacy Coordinator sono stati ascoltati in audizione presso l’apposita Commissione di studio istituita dal Ministero dell’Istruzione e del Merito che ha redatto le Nuove Indicazioni Nazionali 2025.
Save the Children per la prima ePolicy di Comunità
La scuola del futuro è on air!
In occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazi fascismo, riproponiamo un articolo dal Blog di Save the Children redatto con il contributo di Filippo Furioso, ex dirigente scolastico della rete Fuoriclasse in Movimento.
“L’adolescenza è una fase fondamentale e delicata dello sviluppo, in cui le ragazze e i ragazzi iniziano a delineare sempre di più le sfaccettature della propria identità, incluse le dimensioni legate all’affettività e alla sessualità, e a costruire basi fondamentali per la cura del proprio benessere fisico, psicologico e relazionale...."
Promuovere una cultura digitale consapevole significa investire nel futuro delle nuove generazioni, affinché possano vivere il web come uno spazio di crescita, condivisione e rispetto reciproco.
Il 9 aprile si celebra, per il primo anno, la Giornata Nazionale dell’Ascolto dei Minori istituita dal Governo con la Legge n. 104 del 4 luglio 2024.
Nella comunicazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito si legge: "Il diritto all’ascolto del minore, già introdotto dall’articolo 12 della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata a New York il 20 novembre 1989, ratificata dall’Italia con legge 27 maggio 1991, n. 176 e volta ad impegnare gli Stati membri a garantire a bambini e fanciulli principi e diritti fondamentali, prevede il diritto di ciascun bambino e fanciullo ad essere ascoltato in tutti i processi decisionali, ad esprimere liberamente il proprio pensiero in ogni contesto di vita, come quello della famiglia, della scuola, del gioco, dei momenti ricreativi, culturali, fino agli ambiti sanitario e giudiziario e il corrispondente dovere, per gli adulti, di tenerne in adeguata considerazione le opinioni”
L’estate si avvicina e per non lasciare soli bambini, bambine e adolescenti riparte il progetto Arcipelago Educativo ideato da Save the Children e Fondazione Agnelli di contrasto al summer learning loss - la perdita di apprendimenti che si verifica durante il periodo estivo.
Il prossimo primo aprile all'Università degli Studi di Milano - Bicocca rappresentanti di scuole di tutta Italia si incontrano per raccontare micro-idee di creatività organizzativa.
Dal 3 marzo inizierà la somministrazione delle Prove INVALSI 2025.
Le Prove INVALSI misurano l’apprendimento di alcune competenze fondamentali, indispensabili per l’apprendimento scolastico anche delle altre discipline, così come nella vita, per la cittadinanza o sul lavoro.