Image
9 aprile

Giornata Nazionale dell’Ascolto dei Minori

Il 9 aprile si celebra, per il primo anno, la Giornata Nazionale dell’Ascolto dei Minori istituita dal Governo con la Legge n. 104 del 4 luglio 2024. 

Nella comunicazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito si legge: "Il diritto all’ascolto del minore, già introdotto dall’articolo 12 della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata a New York il 20 novembre 1989, ratificata dall’Italia con legge 27 maggio 1991, n. 176 e volta ad impegnare gli Stati membri a garantire a bambini e fanciulli principi e diritti fondamentali, prevede il diritto di ciascun bambino e fanciullo ad essere ascoltato in tutti i processi decisionali, ad esprimere liberamente il proprio pensiero in ogni contesto di vita, come quello della famiglia, della scuola, del gioco, dei momenti ricreativi, culturali, fino agli ambiti sanitario e giudiziario e il corrispondente dovere, per gli adulti, di tenerne in adeguata considerazione le opinioni”

L'obiettivo di questa importante giornata è, quindi, quello di informare e sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di garantire alle persone di minore età il diritto di essere ascoltati, riconoscendo il loro ruolo attivo nella società e favorendone l’inclusione.

Diverse iniziative sono previste su tutto il territorio nazionale nelle scuole e non solo, con il supporto delle realtà della società civile che si occupano di tutela dei diritti dei minori, proprio come Save the Children, per coinvolgere la comunità educante e promuovere la partecipazione attiva di bambine, bambini e adolescenti.

Se sei uno studente o una studentessa e vuoi dire la tua, puoi farlo attraverso questo questionario promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfx8gY89i-iWAaOqQwfRjTe4Idj_S3yKfMb2bh1JzZgNS1ydA/viewform 

Bastano pochi minuti e le domande servono ad intercettare i pensieri e le aspirazioni dei giovani su un momento importante nel percorso di riconoscimento dei diritti.

Potrebbero piacerti anche