
Filtra le risorse
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
-
In questa pubblicazione il Comitato ONU per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza presenta il Commento n°26 sui diritti dei minori e l’ambiente, con un focus speciale sul cambiamento climatico.
-
Il mio primo italiano. Piccolo manuale di lingua italiana - NUOVA EDIZIONE
Scopri la nuova edizione aggiornata per supportare i minori in migrazione nell'apprendimento della lingua italiana. -
Back to school - Generazioni connesse
Con il “Back to School 2023” si mira a promuovere il percorso delle e-policy attraverso il coinvolgimento di scuole, insegnanti, studenti e studentesse. Nel video anche l'incontro tra 40 ragazzi e ragazze e rappresentanti di Meta, Google e TikTok. -
Agenda 2030: un podcast per conoscere meglio gli obiettivi da raggiungere
Un podcast che esplora i temi fondamentali dell'Agenda 2030, creato da studenti per altri studenti, con interviste ad esperti, attivisti, imprenditori e operatori sociali.
-
Studiare non serve a nulla (!?)
Un'attività per riflettere sulla motivazione allo studio per la propria crescita personale e professionale. -
Storie di inclusione
Un lavoro di ricerca nelle vicende storiche per trovare storie di inclusione -
Consigli per l'inclusione
Un'attività per sviluppare la cultura dell'inclusione -
Artistic AI
Un'attività per coniugare l’analisi e la comprensione di un’opera d’arte con l’utilizzo attivo dell'intelligenza artificiale, a cura di A.P.S. Kreattiva
-
KIT didattico sulla partecipazione
Futuro prossimo è: partecipare, conoscere e raccontarsi. Scarica il kit didattico per realizzare nella tua classe tante attività sulla partecipazione a scuola e sulla relazione con gli altri.
-
Tutti diversi, tutti uguali: tante attività per contrastare tutte le discriminazioni
Il 1° marzo è la Giornata Internazionale contro le Discriminazioni, una ricorrenza contro la discriminazione in tutte le sue forme, nel mondo reale e on line. -
Mettilo in scena!
In questo laboratorio ragazzi e ragazze si divertiranno a creare un copione tratto da uno spezzone di film, una serie tv o un cartone animato e a metterlo in scena.
-
Rappeggiando
Un'attività che unisce l'esercizio alla scrittura creativa, il lavoro collaborativo e lo sviluppo di competenze di analisi di un testo, attraverso il linguaggio musicale. -
Creiamo un fluido non newtoniano
Un laboratorio per creare un fluido non newtoniano, conoscere le sue proprietà e sperimentare attivamente i concetti fisici di resistenza e forza. -
Io e le mie lingue
Un'attività per diventare più consapevoli del proprio e altrui plurilinguismo, mettendo in evidenza la varietà di lingue che ci circonda. -
La linea del tempo
Un gioco per imparare a collocare gli eventi storici nel tempo, a cura di E.D.I. Onlus.
-
Di-segni
Un laboratorio per giocare con lettere, segni, colori e dare voce ai pensieri delle ragazze e dei ragazzi. -
"Alle femmine non piace il calcio". Identità, sesso biologico e cose del "genere".
Un'attività sul tema delle identità, costruzioni di identità e stereotipi. -
Gli adolescenti negli anni 60: il caso de La Zanzara
Quale potenziale di cambiamento hanno avuto i ragazzi e le ragazze durante gli anni Sessanta? Un'attività di dibattito e redazione a partire dalla lettura delle fonti del periodo. -
Pallavolo Splash
Il gioco della pallavolo in una versione estiva, per divertirsi e per imparare a giocare in squadra. -
Alla scoperta di sè attraverso i ritratti fotografici
Un'attività per imparare a conoscersi meglio attraverso la fotografia. -
Io sono l'altro
Un'attività per abbattere gli stereotipi e imparare a mettersi nei panni dell'altro. -
I frutti del cambiamento
Un'attività per lavorare sulle capacità di autovalutazione e di auto verifica del raggiungimento di obiettivi. -
Raccontamene UNO
Le carte del gioco UNO possono essere usate per raccontare e raccontarsi, in un laboratorio che invita all'ascolto dell'altro. -
Tutti in pista
Un'attività creativa che guida ragazzi e ragazze in un percorso di autovalutazione. -
Cuori connessi
Un'attività sul cyberbullismo e bullismo che prevede una lettura condivisa in gruppo ed un confronto. -
Educare alla mondialità
Un'attività per sensibilizzare sulla tutela dei diritti, lo sviluppo sostenibile e la cooperazione tra i popoli. -
Assemblea! Simulazione didattica della costituente.
Un gioco di simulazione per provare a mettersi nei panni dei protagonisti dell'Assemblea costituente. -
Cos'è lo Stato? Cos'è la Nazione?
Un'attività per comprendere meglio i due termini "Stato" e "Nazione" e per avviare un confronto in classe a partire dalle conoscenze del gruppo. -
Seconda guerra mondiale e propaganda: l'immagine del nemico
Come si costruisce l’immagine del nemico nella propaganda? Un'attività per comprendere la manipolazione del consenso, a partire dalle immagini di alcuni manifesti della seconda guerra mondiale. -
I diritti universali sono per tutti? Il caso della Rivoluzione francese
I diritti sono garantiti a tutti e tutte? Un laboratorio per leggere in modo critico e consapevole la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e ragionare sull'universalità dei diritti.