 
  Matematica che passione!
Il 14 Marzo si celebra la Giornata del PiGreco: trasmettere la passione della matematica attraverso il gioco e l'esperienza è possibile e auspicabile, ecco alcune proposte da mettere subito in pratica.
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
 
  Il 14 Marzo si celebra la Giornata del PiGreco: trasmettere la passione della matematica attraverso il gioco e l'esperienza è possibile e auspicabile, ecco alcune proposte da mettere subito in pratica.
 
   
  Un'attività che prevede una divertente competizione su due aspetti: atletico e matematico.
 
  Un'attività per realizzare il Subbuteo, il celebre gioco da tavolo nel quale viene riprodotto in miniatura lo sport del calcio.
 
  Un gioco di squadra per allenare le capacità di calcolo e favorire la collaborazione
 
  Un gioco per imparare meglio il lessico italiano attraverso l'attività motoria.
 
  Il gioco del Bowling in chiave matematica, per allenarsi nelle sottrazioni in modo ludico e concreto.
 
  Un'attività per imparare a muovere consapevolmente il proprio corpo, aumentare la fiducia in se stessi e negli altri e promuovere il benessere psico-fisico.
 
  Un'avvincente caccia al tesoro con indizi di tipo logico - matematico, per ripassare concetti matematici attraverso il gioco.
 
  Un’attività divertente e salutare per favorire la relazione con il proprio figlio.
 
  Attraverso questa attività di Gioca Yoga è possibile esercitarsi a respirare bene, rafforzare i muscoli respiratori e recuperare calma e serenità.