 
  Filtra le risorse
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
- Reset all
- 18 risultati trovati
- per
- Inclusione
- Storia e Geografia
- Al chiuso
- più di un'ora
- 
 Come ricostruire le relazioni interpersonali di piccoli gruppi sociali e culturali con il Role Playing, a cura di E.D.I. Onlus Come ricostruire le relazioni interpersonali di piccoli gruppi sociali e culturali con il Role Playing, a cura di E.D.I. Onlus
- 
  Il Diario di bordo dell’IsolanəCome realizzare un diario di bordo per raccogliere le attività realizzate, a cura di EDI onlus
- 
  Il mio quaderno dialettaleUn'attività per sviluppare senso identitario attraverso i dialetti, a cura di EDI onlus
- 
  Storie di inclusioneUn lavoro di ricerca nelle vicende storiche per trovare storie di inclusione
- 
              Geografia, che passione!Esplora le attività per educare bambini e ragazzi alla geografia con un approccio laboratoriale e ludico che, oltre ad imparare, stimoleranno la mente e il loro lato emozionale. 
- 
  Carte e cartoniUn gioco a tema geografico che mette insieme carte geografiche e cartoni animati.
- 
  Le nostre radici come stelleUn'attività di ricerca delle origini della propria famiglia per ricostruirle nello spazio attraverso una rappresentazione cartografica e artistica. 
- 
  La mia mappa emozionaleUn'attività classica della geografia prestata alle emozioni. 
- 
  Che cos'è la geografia?Un'attività per porre al centro della materia la geografia soggettiva dello studente.
- 
  Strumenti per una geografia diversaUn'attività per arricchire la geografia oggettiva del libro con la geografia soggettiva di ogni studente.
- 
  "Alle femmine non piace il calcio". Identità, sesso biologico e cose del "genere".Un'attività sul tema delle identità, costruzioni di identità e stereotipi.
- 
  Assemblea! Simulazione didattica della costituente.Un gioco di simulazione per provare a mettersi nei panni dei protagonisti dell'Assemblea costituente.
- 
  I diritti universali sono per tutti? Il caso della Rivoluzione franceseI diritti sono garantiti a tutti e tutte? Un laboratorio per leggere in modo critico e consapevole la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e ragionare sull'universalità dei diritti.
- 
  I monumenti vanno bene così come sono?Un'attività sul ruolo che i monumenti ricoprono nella narrazione pubblica della storia, per stimolare il pensiero critico sul passato e sul presente.
- 
                      Risorse e attività per educare alla paceIl 21 settembre di celebra la Giornata della pace. In questa sezione abbiamo raccolto percorsi didattici, attività e risorse educative per affrontare a scuola e nei contesti educativi il tema della guerra e della pace ed educare alla pace. 
- 
  Living peace - Educare per la paceLiving Peace è un progetto che mira a fare crescere nei diversi ambienti di apprendimento e di vita, l’impegno a vivere la pace e per la pace. 
- 
  Diverse lingue stessi diritti!Un libretto che contiene la Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza tradotta in 6 lingue e alcuni laboratori sui Diritti. 
- 
  Gioco dell'oca storicoUn'attività per creare un gioco dell'oca a tema storico, geografico o letterario; attraverso il percorso realizzato si ripercorrono le tappe salienti di un argomento didattico.