 
  Scuola ed emergenza Ucraina: risorse e strategie utili
Tre opuscoli che contengono consigli utili per docenti ed educatori che riportano le reazioni tipiche dei bambini per traumi di guerra, cosa si può fare in classe per stare meglio, cosa evitare.
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
 
  Tre opuscoli che contengono consigli utili per docenti ed educatori che riportano le reazioni tipiche dei bambini per traumi di guerra, cosa si può fare in classe per stare meglio, cosa evitare.
 
  Living Peace è un progetto che mira a fare crescere nei diversi ambienti di apprendimento e di vita, l’impegno a vivere la pace e per la pace.
 
  Un percorso che affronta attraverso l'Arte i temi della guerra e della pace e che promuove il protagonismo degli studenti e delle studentesse.
 
  ASviS e Sulleregole lanciano un Kit Didattico dedicato agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030.
 
  Un'attività per confrontare esperienze da tutto il Mondo!
 
  Un'attività per riflettere e migliorare la propria scuola o il proprio centro educativo.
 
  Decorare un ambiente educativo in maniera partecipata!
 
  Un libretto che contiene la Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza tradotta in 6 lingue e alcuni laboratori sui Diritti.
 
  Un gioco per ripassare la grammatica educando alla parità di genere.
 
  Un gioco per migliorare le competenze matematiche attraverso le pratiche di cittadinanza attiva.
 
  Un modo per riflettere su un percorso educativo con un gioco da tavolo.
 
  Un gioco collaborativo per migliorare la competenza linguistica.
 
  Un gioco che stimola l'ascolto, la comunicazione e il lavoro di gruppo.
 
  Un'attività di lettura ad alta voce di un albo illustrato e scrittura creativa in piccoli gruppi.
 
  Quale sarà il quadro misterioso? Un gioco ispirato a "Indovina chi" per allenarsi ad osservare, descrivere e conoscere le opere d'arte ed esercitarsi a descriverle.
 
  Un'attività di scrittura creativa, a partire dall'idea di "Binomio fantastico" di Gianni Rodari, per stimolare la fantasia e rafforzare le abilità linguistiche.
 
  Un gioco di gruppo e di movimento per migliorare le competenze di ortografia.
 
  Un'attività per realizzare un lapbook con una mappa interattiva sul ciclo dell'acqua.
 
  Grazie a questa tombola, l'apprendimento e il ripasso dei verbi saranno vissuti in modo sereno e coinvolgente.
 
  Un'attività per creare ed inventare storie, attraverso l'uso di flash card che richiamano le funzioni di Propp.
 
  Un vocabolario che riassume alcuni concetti chiave per un apprendimento di qualità.
 
  Proposte educative per orientarsi alla ripresa della scuola: una guida per accogliere, condividere i vissuti e rafforzare le relazioni in classe.
 
  Dalla lettura collettiva di una storia alla creazione di nuove storie.
 
  Come realizzare costumi di scena per uno spettacolo teatrale.
 
  Un laboratorio di scrittura creativa per la creazione di poesie.
 
  Un'attività per avvicinarsi all'arte, conoscere il cubismo e sperimentare le proprie capacità espressive.
 
  Un'attività per scrivere una storia in gruppo e darle vita attraverso il teatro o un video.
 
  Formy e la cicala ci insegnano che possiamo usare le risorse online per imparare a fare tantissime cose, ma bisogna sempre verificare che ciò che ci viene detto sia vero.
 
  Crea la presentazione di un libro che ti è piaciuto attraverso gli strumenti digitali, quando tornerai a scuola potrai mostrarlo ai tuoi compagni di classe!
 
  Stai pensando di organizzare un incontro al parco con i tuoi amici? Puoi realizzare un invito utilizzando Word.