 
  Filtra le risorse
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
- Reset all
- 20 risultati trovati
- per
- Inclusione
- Italiano
- Al chiuso
- 14—19
- 
 Scopri la nuova edizione aggiornata per supportare i minori in migrazione nell'apprendimento della lingua italiana. Scopri la nuova edizione aggiornata per supportare i minori in migrazione nell'apprendimento della lingua italiana.
- 
  Back to School – Scatta una Polaroid!Creare una polaroid con materiale di riciclo per potenziare le competenze metacognitive, a cura di Edi Onlus.
- 
  Parte della storiaFar comprendere la complessità dell'inclusione, attraverso un gioco di ruoli
- 
  Consigli per l'inclusioneUn'attività per sviluppare la cultura dell'inclusione
- 
  La mia mappa emozionaleUn'attività classica della geografia prestata alle emozioni. 
- 
  KIT didattico sulla partecipazioneFuturo prossimo è: partecipare, conoscere e raccontarsi. Scarica il kit didattico per realizzare nella tua classe tante attività sulla partecipazione a scuola e sulla relazione con gli altri. 
- 
  Io e le mie lingueUn'attività per diventare più consapevoli del proprio e altrui plurilinguismo, mettendo in evidenza la varietà di lingue che ci circonda.
- 
  Raccontamene UNOLe carte del gioco UNO possono essere usate per raccontare e raccontarsi, in un laboratorio che invita all'ascolto dell'altro.
- 
  Facciamo festaUn'attività per scoprire la storia e il significato di alcune festività.
- 
  MusicUn gioco a sfondo musicale per favorire la collaborazione e il lavoro cooperativo e di gruppo.
- 
  Vocabolario interattivo parlante italiano - ucrainoEsplora il Vocabolario Interattivo Parlante italiano – ucraino e le flash cards realizzate da PlayandLearnItalia per favorire l'accoglienza di bambini e bambine ucraine. 
- 
  Scuola ed emergenza Ucraina: risorse e strategie utiliTre opuscoli che contengono consigli utili per docenti ed educatori che riportano le reazioni tipiche dei bambini per traumi di guerra, cosa si può fare in classe per stare meglio, cosa evitare. 
- 
                      Risorse e attività per educare alla paceIl 21 settembre di celebra la Giornata della pace. In questa sezione abbiamo raccolto percorsi didattici, attività e risorse educative per affrontare a scuola e nei contesti educativi il tema della guerra e della pace ed educare alla pace. 
- 
  Living peace - Educare per la paceLiving Peace è un progetto che mira a fare crescere nei diversi ambienti di apprendimento e di vita, l’impegno a vivere la pace e per la pace. 
- 
  Test di valutazione partecipatoUn modo alternativo per valutare un percorso educativo e didattico 
- 
  Figura sfondo e combinazione fantasticaUn gioco che stimola l'ascolto, la comunicazione e il lavoro di gruppo. 
- 
  Differenze di genere e discriminazioni. Una soluzione: il cammino di SantiagoUna reinterpretazione in chiave di genere del Cammino di Santiago 
- 
  UPprezzami – Non fermarti all’etichetta!Attività e laboratori contro gli stereotipi e la discriminazione. 
- 
  Si sbaglia per imparareTra incoscienza e redenzione, un video sull’importanza di imparare dai propri errori. 
- 
  Silenzi incompresiUn video realizzato da ragazzi e ragazze per sensibilizzare sul tema del bullismo.