 
  Filtra le risorse
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
- Reset all
- 89 risultati trovati
- per
- Inclusione
- Laboratorio
- 9—11
- 11—14
- 
 I diritti sono garantiti a tutti e tutte? Un laboratorio per leggere in modo critico e consapevole la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e ragionare sull'universalità dei diritti. I diritti sono garantiti a tutti e tutte? Un laboratorio per leggere in modo critico e consapevole la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e ragionare sull'universalità dei diritti.
- 
  I monumenti vanno bene così come sono?Un'attività sul ruolo che i monumenti ricoprono nella narrazione pubblica della storia, per stimolare il pensiero critico sul passato e sul presente.
- 
  Disegniamo la CostituzioneUn'attività per promuovere la riflessione e il confronto su alcuni articoli della Costituzione italiana.
- 
  Cittadine e cittadini a tempo pienoLa cittadinanza si esercita tutti i giorni! Con questa attività si può stimolare la riflessione su quanto le azioni quotidiane possano essere ricondotte all’essere cittadine e cittadini.
- 
  Facciamo festaUn'attività per scoprire la storia e il significato di alcune festività.
- 
  Il telefono senza fili dell’informazioneUn'attività per approfondire il tema delle fake news e della manipolazione delle notizie.
- 
  Feelings in colorsUn'attività per imparare il lessico relativo agli stati emotivi ed imparare a condividere con gli altri le proprie emozioni.
- 
  Indovina l'ingredienteUn gioco di conoscenza per imparare i nomi di piatti ed ingredienti, conoscere le abitudini degli altri compagni e divertirsi con un'attività creativa.
- 
  MusicUn gioco a sfondo musicale per favorire la collaborazione e il lavoro cooperativo e di gruppo.
- 
  Colora a tempo di musicaUn laboratorio creativo adatto per l'accoglienza, dove ciascuno può esprimersi liberamente attraverso i colori e la musica.
- 
  Imparare l'italiano con il metodo CLIOScopri il Metodo CLIO - Cantiere Linguistico per l’Integrazione e l’Orientamento - attraverso video e indicazioni utili per la didattica. 
- 
                      Risorse e attività per educare alla paceIl 21 settembre di celebra la Giornata della pace. In questa sezione abbiamo raccolto percorsi didattici, attività e risorse educative per affrontare a scuola e nei contesti educativi il tema della guerra e della pace ed educare alla pace. 
- 
  Living peace - Educare per la paceLiving Peace è un progetto che mira a fare crescere nei diversi ambienti di apprendimento e di vita, l’impegno a vivere la pace e per la pace. 
- 
  Agenda 2030: un KIT didattico per la scuola primariaASviS e Sulleregole lanciano un Kit Didattico dedicato agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030. 
- 
  La valigia della culturaUn'attività per confrontare esperienze da tutto il Mondo! 
- 
  Test di valutazione partecipatoUn modo alternativo per valutare un percorso educativo e didattico 
- 
  L’alfabetiere della classeDecorare un ambiente educativo in maniera partecipata! 
- 
  Vi presento il mio quartiereUn'attività per organizzare insieme ai bambini e ai ragazzi un'uscita sul territorio, costruendo una mappa con l'itinerario e le tappe più importanti. 
- 
  Uno come Antonio… Uno come me!Un'attività di lettura ad alta voce di un albo illustrato e scrittura creativa in piccoli gruppi. 
- 
  Combinazione fantasticaUn'attività di scrittura creativa, a partire dall'idea di "Binomio fantastico" di Gianni Rodari, per stimolare la fantasia e rafforzare le abilità linguistiche. 
- 
  Pescare storieUn'attività per creare ed inventare storie, attraverso l'uso di flash card che richiamano le funzioni di Propp. 
- 
  Laboratorio di falegnameriaLa costruzione di due porte da calcio in legno consente di unire l’acquisizione di competenze tecnico-manuali al rafforzamento delle competenze matematiche. 
- 
  Raw cheesecakeMatematica, geometria e cucina in un'unica attività! 
- 
  No al bullismoUna performance per far conoscere gli articoli della Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza e sensibilizzare al rispetto di tutti i diritti. 
- 
  Sono io!Dietro le etichette che ci vengono attribuite o attribuiamo ci sono persone come noi. 
- 
  Il leone nel pallone: attraverso l'inclusione valorizziamo le personeUn’attività per promuovere il diritto allo studio attraverso la rielaborazione di un racconto per immagini che diventa occasione per riflettere sulla dispersione scolastica. 
- 
  Ogni diritto vale, nessuno lo può negareQuesta performance è basata sull’importanza di diffondere tutti gli articoli della Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. 
- 
  Esiste una sola razza: quella umana!Questa performance è basata sull’importanza di diffondere il principio di non discriminazione, garantendo la parità di trattamento e l’uguaglianza tra gli esseri umani. 
- 
  Lo sport ti salvaAttraverso questa performance si può trasmettere la consapevolezza che tutti hanno diritto a non essere discriminati e che confidarsi con qualcuno può aiutare a superare le difficoltà.