Memory matematico
L’attività prende spunto dal gioco da tavolo Memory, la finalità è trovare coppie di carte che rappresentano lo stesso valore. Le tessere realizzate a coppie nella fase preparativa conterranno un numero naturale in una, un'operazione per ottenere questo numero nell'altra.
Durante il gioco bambini e bambine si aiuteranno a ricordare le operazioni matematiche e si confronteranno sulle competenze apprese.
Attraverso questo gioco, non solo è possibile approfondire le proprie competenze ma anche incentivare il confronto e la collaborazione fra i giocatori. In questo modo il concetto di numero viene osservato da più punti di vista, approfondendo la dimensione semantica del linguaggio matematico, divertendosi.
Le conoscenze matematiche pregresse, utilizzate in maniera ludica, saranno utilizzate attivamente per raggiungere l’obiettivo del gioco e accumulare punti.
Contenuti correlati
-
Il memory della simmetria
Un gioco per familiarizzare con la simmetria. -
Indovina il numero
Una curiosa variante matematica del famoso gioco "Indovina Chi" che renderà la matematica più divertente e coinvolgente.
-
Il gioco del BUM
Un'attività per giocare con le sequenze di numeri, alla scoperta delle tabelline. -
Una valanga di numeri
Un gioco per imparare a riconoscere le proprietà dei numeri. -
Moltiplicazioni che scatole!
Un gioco per potenziare il senso del numero e le competenze di calcolo, in questo caso per svolgere moltiplicazioni.
-
Pillole formative Metodo Singapore: la matematica a misura di bambino e di bambina
Il metodo Singapore è un metodo efficace per insegnare la matematica ottenendo ottimi risultati anche da parte dei bambini e delle bambine che solitamente fanno più fatica con i numeri. In questo articolo i principi fondamentali del metodo Singapore e alcune attività per metterlo subito in pratica.