 
  Filtra le risorse
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
- Reset all
- 63 risultati trovati
- per
- Inclusione
- Al chiuso
- 30—60 minuti
- 
 Attraverso un laboratorio di fotografia, ragazzi e ragazze potranno comprendere meglio le proprie emozioni e imparare a condividerle nel gruppo, anche per favorire l'empatia. Attraverso un laboratorio di fotografia, ragazzi e ragazze potranno comprendere meglio le proprie emozioni e imparare a condividerle nel gruppo, anche per favorire l'empatia.
- 
  Le nostre regole in pittogrammiUn'attività per creare le regole condivise di un gruppo, attraverso la scoperta dei pittogrammi e l'uso creativo del linguaggio visivo e della tecnologia.
- 
  I diritti universali sono per tutti? Il caso della Rivoluzione franceseI diritti sono garantiti a tutti e tutte? Un laboratorio per leggere in modo critico e consapevole la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e ragionare sull'universalità dei diritti.
- 
  I monumenti vanno bene così come sono?Un'attività sul ruolo che i monumenti ricoprono nella narrazione pubblica della storia, per stimolare il pensiero critico sul passato e sul presente.
- 
  Non prendermi alla lettera!Un gioco che, a partire dalle espressioni idiomatiche e dai modi di dire, aiuta a padroneggiare meglio il linguaggio, andando oltre il significato letterale.
- 
  Facciamo festaUn'attività per scoprire la storia e il significato di alcune festività.
- 
  Il telefono senza fili dell’informazioneUn'attività per approfondire il tema delle fake news e della manipolazione delle notizie.
- 
  Feelings in colorsUn'attività per imparare il lessico relativo agli stati emotivi ed imparare a condividere con gli altri le proprie emozioni.
- 
  MyEdu - Corso digitale di italiano per stranieriUn corso di italiano digitale per bambini stranieri, con lezioni, approfondimenti ed esercizi interattivi. 
- 
  I consigli di Babol: con i più piccoli nell'emergenza UcrainaUna storia illustrata, in italiano e in ucraino, con giochi e consigli utili per stare accanto ai bambini e alle bambine ucraine, in questa delicata fase dell' emergenza.
- 
  Il mio colore preferitoUna piccola "caccia al tesoro" di oggetti colorati: partendo dai colori preferiti della classe si realizzerà un vocabolario multilingue.
- 
                                  Accoglienza studenti ucraini: risorse e attività per una scuola inclusivaScopri tante attività, giochi e risorse didattiche ed educative per promuovere l'accoglienza delle bambine e dei bambini ucraini, la sezione è in continuo aggiornamento.
- 
  Indovina l'ingredienteUn gioco di conoscenza per imparare i nomi di piatti ed ingredienti, conoscere le abitudini degli altri compagni e divertirsi con un'attività creativa.
- 
  MusicUn gioco a sfondo musicale per favorire la collaborazione e il lavoro cooperativo e di gruppo.
- 
  Diamo i numeriUn gioco per divertirsi con i numeri e la matematica: il nostro corpo può rappresentare un numero e insieme agli altri svolgere operazioni animate.
- 
  Di qua - Di là: coppie di oppostiUn gioco in movimento per conoscere gusti ed interessi dei bambini e delle bambine e imparare alcune parole, adatto per un periodo di accoglienza.
- 
  Colora a tempo di musicaUn laboratorio creativo adatto per l'accoglienza, dove ciascuno può esprimersi liberamente attraverso i colori e la musica.
- 
  Vocabolario interattivo parlante italiano - ucrainoEsplora il Vocabolario Interattivo Parlante italiano – ucraino e le flash cards realizzate da PlayandLearnItalia per favorire l'accoglienza di bambini e bambine ucraine. 
- 
  Benvenuti: prime parole per l'accoglienza di bambini ucrainiSei schede didattiche utili per l'accoglienza di bambini, bambine, ragazzi e ragazze ucraini: prime parole, primi verbi e frasi per conoscersi e relazionarsi con gli altri. 
- 
  Agenda 2030: un KIT didattico per la scuola primariaASviS e Sulleregole lanciano un Kit Didattico dedicato agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030. 
- 
  Diverse lingue stessi diritti!Un libretto che contiene la Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza tradotta in 6 lingue e alcuni laboratori sui Diritti. 
- 
  Uno come Antonio… Uno come me!Un'attività di lettura ad alta voce di un albo illustrato e scrittura creativa in piccoli gruppi. 
- 
  Moltiplicazioni che scatole!Un gioco per potenziare il senso del numero e le competenze di calcolo, in questo caso per svolgere moltiplicazioni. 
- 
  LogicamenteUn gioco, individuale o a squadre, per allenare la capacità di analisi logica e imparare a collaborare con i propri compagni. 
- 
  La tombola dei verbiGrazie a questa tombola, l'apprendimento e il ripasso dei verbi saranno vissuti in modo sereno e coinvolgente. 
- 
  Pescare storieUn'attività per creare ed inventare storie, attraverso l'uso di flash card che richiamano le funzioni di Propp. 
- 
  Le Bussole: attività per l'accoglienza e la ripresa della scuolaProposte educative per orientarsi alla ripresa della scuola: una guida per accogliere, condividere i vissuti e rafforzare le relazioni in classe. 
- 
  Direttore d'orchestraCome funziona un'orchestra? Un gioco per sperimentare il ruolo di direttore d'orchestra e avvicinarsi alla musica. 
- 
  Karaoke in ingleseUn gioco musicale per imparare l'inglese divertendosi. 
- 
  La legge 71/2017: il ruolo della scuolaUn video che spiega i contenuti della legge 71/2017 sul cyberbullismo.