 
  Filtra le risorse
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
- 
 Far comprendere la complessità dell'inclusione, attraverso un gioco di ruoli Far comprendere la complessità dell'inclusione, attraverso un gioco di ruoli
- 
  Consigli per l'inclusioneUn'attività per sviluppare la cultura dell'inclusione
- 
  KIT didattico sulla partecipazioneFuturo prossimo è: partecipare, conoscere e raccontarsi. Scarica il kit didattico per realizzare nella tua classe tante attività sulla partecipazione a scuola e sulla relazione con gli altri. 
- 
  Io e le mie lingueUn'attività per diventare più consapevoli del proprio e altrui plurilinguismo, mettendo in evidenza la varietà di lingue che ci circonda.
- 
  I consigli di Babol: con i più piccoli nell'emergenza UcrainaUna storia illustrata, in italiano e in ucraino, con giochi e consigli utili per stare accanto ai bambini e alle bambine ucraine, in questa delicata fase dell' emergenza.
- 
  Scuola ed emergenza Ucraina: risorse e strategie utiliTre opuscoli che contengono consigli utili per docenti ed educatori che riportano le reazioni tipiche dei bambini per traumi di guerra, cosa si può fare in classe per stare meglio, cosa evitare. 
- 
                      Risorse e attività per educare alla paceIl 21 settembre di celebra la Giornata della pace. In questa sezione abbiamo raccolto percorsi didattici, attività e risorse educative per affrontare a scuola e nei contesti educativi il tema della guerra e della pace ed educare alla pace. 
- 
  Living peace - Educare per la paceLiving Peace è un progetto che mira a fare crescere nei diversi ambienti di apprendimento e di vita, l’impegno a vivere la pace e per la pace. 
- 
  Una finestra sul mondoUn percorso didattico con attività dedicate ad allargare gli orizzonti sulla situazione dei conflitti nel mondo e sulla condizione dei bambini e ragazzi che vivono in aree di guerra. 
- 
  Immagina la paceUn percorso che affronta attraverso l'Arte i temi della guerra e della pace e che promuove il protagonismo degli studenti e delle studentesse. 
- 
  I luoghi della pace e della guerraUn percorso per riscoprire i luoghi dedicati al tema della guerra e della pace nei propri territori di appartenenza. 
- 
  Le parole della pace e della guerraUn percorso didattico con tre attività dedicate ad approfondire il significato delle parole connesse ai temi della pace e della guerra. 
- 
  Agenda 2030: un KIT didattico per la scuola primariaASviS e Sulleregole lanciano un Kit Didattico dedicato agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030. 
- 
  La valigia della culturaUn'attività per confrontare esperienze da tutto il Mondo! 
- 
  L’alfabetiere della classeDecorare un ambiente educativo in maniera partecipata! 
- 
  Diverse lingue stessi diritti!Un libretto che contiene la Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza tradotta in 6 lingue e alcuni laboratori sui Diritti. 
- 
  Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'AdolescenzaLa Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza è stata adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989. Qui trovi il testo semplificato, con un linguaggio adatto ai ragazzi e alle ragazze. 
- 
  Il labirinto dei diritti: un gioco-percorso.Un gioco sul tema dei diritti, realizzato dalle bambine e dai bambini della scuola IC G. Paolo II - De Marinis, Bari. 
- 
  Raccontare l'azione e agire col raccontoUn gioco per ripassare la grammatica educando alla parità di genere. 
- 
  La città idealeUn gioco per migliorare le competenze matematiche attraverso le pratiche di cittadinanza attiva. 
- 
  Figura sfondo e combinazione fantasticaUn gioco che stimola l'ascolto, la comunicazione e il lavoro di gruppo. 
- 
  Il futuro dei bambiniUn kit che contiene attività di educazione ambientale adatte a bambini e bambine di 8-12 anni per imparare a salvaguardare il pianeta. 
- 
  Le Bussole: attività per l'accoglienza e la ripresa della scuolaProposte educative per orientarsi alla ripresa della scuola: una guida per accogliere, condividere i vissuti e rafforzare le relazioni in classe. 
- 
  La scatola che ti aiutaQuando c'è un problema può capitare di sentirsi in trappola: la "Scatola che ti aiuta" può essere il primo passo per uscirne. 
- 
  Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'AdolescenzaPubblicazione illustrata che racconta la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza attraverso parole, disegni, attività e giochi. 
- 
  Il labirinto dei diritti: strumenti per l'inclusione scolasticaUn kit didattico per l'educazione inclusiva, che offre spunti e attività concrete per accogliere le specificità di ciascuno, valorizzando la classe come gruppo capace di crescere anche grazie alle diversità. 
- 
  Ad alta voceQuesta pubblicazione offre alcuni suggerimenti per realizzare eventi di peer education sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. 
- 
  Raccontami una s... scuolaQuesta pubblicazione raccoglie, sotto forma di storie e disegni, alcune riflessioni di bambini e bambine sul benessere scolastico. 
- 
  Favole per una scuola feliceQuesta pubblicazione raccoglie disegni e storie inventate e realizzate da bambini e bambine sul benessere scolastico.
- 
  E vissero felici e contenti - Anche a scuolaQuesta pubblicazione raccoglie, sotto forma di storie e disegni, alcune riflessioni di bambini e bambine sul benessere scolastico.