 
  Filtra le risorse
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
- Reset all
- 62 risultati trovati
- per
- Diritti
- Laboratorio
- Al chiuso
- 
 Un'attività per sensibilizzare sulla tutela dei diritti, lo sviluppo sostenibile e la cooperazione tra i popoli. Un'attività per sensibilizzare sulla tutela dei diritti, lo sviluppo sostenibile e la cooperazione tra i popoli.
- 
  I diritti universali sono per tutti? Il caso della Rivoluzione franceseI diritti sono garantiti a tutti e tutte? Un laboratorio per leggere in modo critico e consapevole la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e ragionare sull'universalità dei diritti.
- 
  Disegniamo la CostituzioneUn'attività per promuovere la riflessione e il confronto su alcuni articoli della Costituzione italiana.
- 
  Valorizza il tuo territorioUn'attività per promuovere il senso di appartenenza alla collettività e la conoscenza del proprio territorio, attraverso la creatività e l'utilizzo di strumenti digitali.
- 
  Cittadine e cittadini a tempo pienoLa cittadinanza si esercita tutti i giorni! Con questa attività si può stimolare la riflessione su quanto le azioni quotidiane possano essere ricondotte all’essere cittadine e cittadini.
- 
  Imparare l'italiano con il metodo CLIOScopri il Metodo CLIO - Cantiere Linguistico per l’Integrazione e l’Orientamento - attraverso video e indicazioni utili per la didattica. 
- 
                      Risorse e attività per educare alla paceIl 21 settembre di celebra la Giornata della pace. In questa sezione abbiamo raccolto percorsi didattici, attività e risorse educative per affrontare a scuola e nei contesti educativi il tema della guerra e della pace ed educare alla pace. 
- 
  Living peace - Educare per la paceLiving Peace è un progetto che mira a fare crescere nei diversi ambienti di apprendimento e di vita, l’impegno a vivere la pace e per la pace. 
- 
  Una finestra sul mondoUn percorso didattico con attività dedicate ad allargare gli orizzonti sulla situazione dei conflitti nel mondo e sulla condizione dei bambini e ragazzi che vivono in aree di guerra. 
- 
  Immagina la paceUn percorso che affronta attraverso l'Arte i temi della guerra e della pace e che promuove il protagonismo degli studenti e delle studentesse. 
- 
  I luoghi della pace e della guerraUn percorso per riscoprire i luoghi dedicati al tema della guerra e della pace nei propri territori di appartenenza. 
- 
  Le parole della pace e della guerraUn percorso didattico con tre attività dedicate ad approfondire il significato delle parole connesse ai temi della pace e della guerra. 
- 
  Agenda 2030: un KIT didattico per la scuola primariaASviS e Sulleregole lanciano un Kit Didattico dedicato agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030. 
- 
  La valigia della culturaUn'attività per confrontare esperienze da tutto il Mondo! 
- 
  L’alfabetiere della classeDecorare un ambiente educativo in maniera partecipata! 
- 
  Raccontare l'azione e agire col raccontoUn gioco per ripassare la grammatica educando alla parità di genere. 
- 
  Il futuro dei bambiniUn kit che contiene attività di educazione ambientale adatte a bambini e bambine di 8-12 anni per imparare a salvaguardare il pianeta. 
- 
  La scatola che ti aiutaQuando c'è un problema può capitare di sentirsi in trappola: la "Scatola che ti aiuta" può essere il primo passo per uscirne. 
- 
  La democrazia dei dirittiUn'insolita campagna elettorale, dove ad essere votati saranno gli articoli della Convenzione Onui sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. 
- 
  Coloriamo la scuola: arcobaleni per stare sereniI ragazzi vogliono esprimersi e far sentire ciò che provano, che pensano e che sperano anche in modo attivo e divertente. 
- 
  Unboxing - ScopertoAffrontare il tema del bullismo e della libertà di espressione e dimostrare che le apparenze ingannano, attraverso la realizzazione di un video. 
- 
  Sono io!Dietro le etichette che ci vengono attribuite o attribuiamo ci sono persone come noi. 
- 
  C'è posta lì per te!A volte è faticoso dirsi qualcosa a voce. Scrivere una lettera può aiutare ad esprimere le proprie idee e a comunicare con compagni ed insegnanti. 
- 
  Il leone nel pallone: attraverso l'inclusione valorizziamo le personeUn’attività per promuovere il diritto allo studio attraverso la rielaborazione di un racconto per immagini che diventa occasione per riflettere sulla dispersione scolastica. 
- 
  Lasciamo una traccia!Ogni persona può avere degli interessi diversi ed è bello che li possa approfondire. Le passioni rendono bella la vita e il tempo libero. 
- 
  Ogni diritto vale, nessuno lo può negareQuesta performance è basata sull’importanza di diffondere tutti gli articoli della Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. 
- 
  Esiste una sola razza: quella umana!Questa performance è basata sull’importanza di diffondere il principio di non discriminazione, garantendo la parità di trattamento e l’uguaglianza tra gli esseri umani. 
- 
  Lo sport ti salvaAttraverso questa performance si può trasmettere la consapevolezza che tutti hanno diritto a non essere discriminati e che confidarsi con qualcuno può aiutare a superare le difficoltà. 
- 
  UPprezzami – Non fermarti all’etichetta!Attività e laboratori contro gli stereotipi e la discriminazione. 
- 
  Dalla trappola alla risorsaUn'attività di gruppo volta a trovare soluzioni collettive a situazioni di disagio del singolo studente.