
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
Tre opuscoli che contengono consigli utili per docenti ed educatori che riportano le reazioni tipiche dei bambini per traumi di guerra, cosa si può fare in classe per stare meglio, cosa evitare.
Un libretto che contiene la Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza tradotta in 6 lingue e alcuni laboratori sui Diritti.
Un'attività per riflettere sulle metafore e la simbologia, attraverso miti e leggende del proprio territorio.
Un gioco che coinvolge creatività, capacità di calcolo e negoziazione.
Un gioco collaborativo per migliorare la competenza linguistica.
Un gioco che stimola l'ascolto, la comunicazione e il lavoro di gruppo.
Un vocabolario che riassume alcuni concetti chiave per un apprendimento di qualità.
Proposte educative per orientarsi alla ripresa della scuola: una guida per accogliere, condividere i vissuti e rafforzare le relazioni in classe.
Un'attività per creare un Gioco dell'Oca dedicato alla matematica.
Un'attività per imparare a muovere consapevolmente il proprio corpo, aumentare la fiducia in se stessi e negli altri e promuovere il benessere psico-fisico.
Lo slacklining è un esercizio di equilibrio e bilanciamento che promuove la fiducia in se stessi e negli altri.
Un'attività per costruire il memory, giocare con la lingua inglese e imparare nuovi vocaboli.
Un gioco movimentato per imparare nuovi vocaboli di inglese o francese con entusiasmo.
Un gioco di gruppo per capire cosa, come, con chi condividere la propria identità nei social.
Un manuale che offre riflessioni e strumenti sul tema della sicurezza in rete e l'utilizzo dei media digitali.
Un e-book con approfondimenti didattici e proposte laboratoriali sull'uso sicuro delle risorse digitali.
Un e-book con consigli utili per riflettere sulla tua identità online, per vivere la Rete conoscendone i rischi e le opportunità.
Un gioco per conoscersi e facilitare il clima di gruppo, attraverso il gioco di società Compatibility.