 
Musica tra società e politica
Un laboratorio per avvicinare le nuove generazioni al confronto e al dibattito politico, attraverso la musica, a cura di PsyPlus.
La politica non è distante dai cittadini se si capisce che è nelle piccole scelte quotidiane. A partire dal testo di una canzone è possibile rivedere il concetto di politica avvicinandolo al vissuto quotidiano dei minori e far comprendere come ogni scelta possa essere un atto politico.
Utilizzando come stimolo iniziale il testo di una canzone è possibile riflettere insieme su contenuti come attivismo, inclusione, povertà e affrontare la dicotomia tra benessere individuale e benessere collettivo.
Contenuti correlati
- 
  La democrazia dei dirittiUn'insolita campagna elettorale, dove ad essere votati saranno gli articoli della Convenzione Onui sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. 
- 
  Diritti in musica! Impariamo cantandoAlcuni ragazzi non conoscono i propri diritti, la musica è un linguaggio universale attraverso cui farli conoscere e rispettare da tutti.
Potrebbero piacerti anche
- 
  Rap e stereotipi di genereUn laboratorio che, attraverso un lavoro di scrittura di musica RAP, promuove il confronto sul tema degli stereotipi di genere. A cura di 232 APS. 
- 
  Rap & Life Skills: appartenenza al gruppo, identità e pensiero criticoUn'attività per lavorare sul pensiero critico, a partire dalla lettura o dall'ascolto di un brano che racconta la storia di un ragazzo partigiano, a cura di 232 APS. 
- 
  Immagina la paceUn percorso che affronta attraverso l'Arte i temi della guerra e della pace e che promuove il protagonismo degli studenti e delle studentesse.