
Il numero più grande
Alla scoperta delle proprietà dei numeri.
Punti di forza dell’attività: co-presenza di gioco e risoluzione di problemi di natura didattica, utile soprattutto per giocare con i numeri.
Per giocare servono 24 stuzzicadenti o bastoncini di legno, con i quali comporre il numero 8005: spostando soltando due stuzzicadenti si dovrà ottenere il numero più grande possibile!
Il gioco consente anche di stimolare la motricità fine e potenziare le capacità logico-deduttive e attentive.
Allegati
Potrebbero piacerti anche
-
La musica e le mie emozioni
L’attività permette ai partecipanti e alle partecipanti di esplorare il legame tra musica e arte, utilizzando la pittura per esprimere le emozioni suscitate dall'ascolto di diversi brani musicali.
-
ALLENIAMOCI E DIVERTIAMOCI CON IL CODING!
Oggi nella nostra quotidianità siamo immersi nella tecnologia e nella programmazione, tanto che a volte diamo per scontato il funzionamento degli strumenti che utilizziamo.
Per i bambini e le bambine è, invece, naturale porsi domande ed essere curiosi: come sono stati creati gli oggetti tecnologici che usiamo tutti i giorni? Come funzionano?
-
Il Consiglio Fuoriclasse: monitoraggio e valutazione del percorso
Nel contesto di Fuoriclasse in Movimento, il focus sull’autovalutazione è particolarmente importante per una riflessione metacognitiva sul percorso svolto, offrendo spunti essenziali per migliorare le future progettazioni.
Anche nella fase di valutazione risulta centrale il coinvolgimento attivo degli studenti e delle studentesse.
-
Il Consiglio Fuoriclasse: progettazione di Educazione Civica
La partecipazione degli studenti al progetto Fuoriclasse stimola lo sviluppo di competenze legate alla cittadinanza attiva.
ll progetto Fuoriclasse è strettamente collegato alla didattica, specialmente al curricolo di Educazione Civica.
Di seguito, sono suggerite alcune cornici progettuali per l’Educazione Civica in cui inserire il progetto.
-
Realizzazione delle proposte di cambiamento
Dopo l’approvazione da parte del Dirigente Scolastico, si avvia l’ultima fase del percorso del Consiglio Fuoriclasse: la messa a punto e realizzazione delle proposte. Questa fase può diventare occasione per sperimentare la suddivisione dei compiti e la gestione dei ruoli per raggiungere insieme un obiettivo comune.
-
Incontro di presentazione delle proposte al Dirigente Scolastico
L’incontro del Consiglio Fuoriclasse con il Dirigente Scolastico è uno dei momenti più importanti. In questa occasione, gli studenti dialogano con il soggetto decisore che ha il dovere di motivare le proprie risposte al Consiglio, sia in caso di accettazione che di rifiuto.
È importante che il Dirigente partecipi attivamente durante tutto il percorso e che le azioni di cambiamento proposte vengano condivise in anticipo.