
Come mi sento oggi
Il laboratorio “Come mi sento oggi” ha l’obiettivo di stimolare la riflessione personale sui sentimenti e le emozioni dei partecipanti, aiutandoli a esprimere come si sentono in un dato momento e a comprendere meglio il legame tra le proprie emozioni e il contesto sociale e personale in cui vivono.
L'attività inizia con una breve introduzione da parte dei conduttori/trici, che spiegano l'importanza di riflettere su come ci si sente ogni giorno, per imparare a riconoscere le emozioni e sviluppare maggiore consapevolezza emotiva, con un’enfasi particolare su come le emozioni possano variare nel tempo e come sia importante esprimerle e condividerle in modo sano e costruttivo.
Il laboratorio offre l’occasione per parlare delle emozioni principali (gioia, tristezza, rabbia, paura, ansia) e del fatto che ogni persona può provare diverse emozioni contemporaneamente o in modo diverso rispetto agli altri.
Nella sperimentazione presso il nostro Centro Educativo, l'attività ha avuto un impatto positivo, con i ragazzi e le ragazze che hanno restituito un feedback generale di rilassatezza e piacevolezza rispetto all’esperienza svolta. L'espressione creativa ha facilitato il processo di riflessione, creando un senso di connessione tra i partecipanti e le partecipanti, e rafforzando la comunicazione gentile ed empatica e la comprensione reciproca.
A cura di CEF Bari - Japigia
Potrebbero piacerti anche
-
Creiamo un acchiappasogni per riflettere su noi stessi!
“Se hai qualcosa di bello e unico appeso in casa non sarai mai solo, perché i sogni arriveranno da te”: è così che un vecchio proverbio Inuit definisce e sottolinea l’importanza dell’odierno “acchiappasogni”.
-
La musica e le mie emozioni
L’attività permette ai partecipanti e alle partecipanti di esplorare il legame tra musica e arte, utilizzando la pittura per esprimere le emozioni suscitate dall'ascolto di diversi brani musicali.
-
Il condominio delle emozioni
L’attività ha l’obiettivo di far comprendere a ragazzi e ragazze l’importanza della comunicazione delle proprie emozioni in modo creativo, utilizzando come strumento il disegno.
-
Il Consiglio Fuoriclasse: monitoraggio e valutazione del percorso
Nel contesto di Fuoriclasse in Movimento, il focus sull’autovalutazione è particolarmente importante per una riflessione metacognitiva sul percorso svolto, offrendo spunti essenziali per migliorare le future progettazioni.
Anche nella fase di valutazione risulta centrale il coinvolgimento attivo degli studenti e delle studentesse.
-
Il Consiglio Fuoriclasse: progettazione di Educazione Civica
La partecipazione degli studenti al progetto Fuoriclasse stimola lo sviluppo di competenze legate alla cittadinanza attiva.
ll progetto Fuoriclasse è strettamente collegato alla didattica, specialmente al curricolo di Educazione Civica.
Di seguito, sono suggerite alcune cornici progettuali per l’Educazione Civica in cui inserire il progetto.
-
Realizzazione delle proposte di cambiamento
Dopo l’approvazione da parte del Dirigente Scolastico, si avvia l’ultima fase del percorso del Consiglio Fuoriclasse: la messa a punto e realizzazione delle proposte. Questa fase può diventare occasione per sperimentare la suddivisione dei compiti e la gestione dei ruoli per raggiungere insieme un obiettivo comune.