
Agenda 2030: un podcast per conoscere meglio gli obiettivi da raggiungere
Un podcast che esplora i temi fondamentali dell'Agenda 2030, creato da studenti per altri studenti, con interviste ad esperti, attivisti, imprenditori e operatori sociali.
Come creare un video professionale? Quale serie TV o film vedere per imparare cose nuove? Diventare un programmatore è possibile? Tutte le risposte a queste domande, e a molte altre, le puoi trovare qui! Sono a disposizione - in maniera gratuita - tanti tutorial, video e schede per ragazze e ragazzi che vogliono cimentarsi in nuove attività e hanno tanta sete di imparare.
Scoprili tutti: sono suddivisi per età, competenze e contenuto della risorsa.
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
Un podcast che esplora i temi fondamentali dell'Agenda 2030, creato da studenti per altri studenti, con interviste ad esperti, attivisti, imprenditori e operatori sociali.
La Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza è stata adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989. Qui trovi il testo semplificato, con un linguaggio adatto ai ragazzi e alle ragazze.
Sei appassionato di videogiochi? Scopri cosa c'è da sapere per giocare in sicurezza!
Consigli e suggerimenti per amanti di libri, cinema e serie TV, per riflettere su tematiche attuali.
Ti piacciono i videogiochi? Vuoi sapere davvero cosa ruota intorno a questo affascinante mondo? Podcast per tutti gli appassionati.
L’intervista al Docente Stefano Bottoni dell’Università degli Studi di Firenze, per approfondire le relazioni UE - Ungheria
Una reinterpretazione in chiave di genere del Cammino di Santiago
Un approfondimento sulla condizione delle tartarughe marine. Su Change the Future puoi trovare molti articoli di qualità dedicati ai temi ambientali.
I ragazzi e le ragazze di scuole medie e superiori a Napoli, Roma e Torino raccontano ai microfoni di una radio le loro vite in quarantena.
Centinaia di articoli scientifici scritti per bambini e bambine e approvati dagli scienziati.
Giochi online per recuperare e potenziare le competenze ortografiche.
Potenzia il coinvolgimento degli studenti e la memorizzazione delle nozioni con giochi educativi, matematici, linguistici, artistici.