Genitori

Tante attività da fare dai più piccini ai più grandi. Come passare del tempo di qualità con i nostri figli? Abbiamo pensato a riunire qui tante risorse dalle quali prendere spunto per organizzare dei giochi insieme ai nostri figli e per supportarli nell'apprendimento e nello studio, per poter imparare insieme divertendosi.

Sono suddivise per età, competenze e tipo di contenuto così da trovare quelle più adatte a tutti!

Genitori e nonni che studiano e giocano con ragazzi

Imparare giocando

Attraverso l’apprendimento esperienziale bambine e bambini possono sperimentare in modo attivo l’apprendimento e le proprie competenze: la dimensione attiva del fare e del pensare attiva un processo di apprendimento e di trasformazione delle proprie conoscenze che favorisce processi di crescita e cambiamento.

Giocare con la matematica e il coding

Giocare e divertirsi con la matematica e con il coding incuriosisce bambine e bambini e li avvicina a materie qualche volta considerate un po' difficili o noiose, ma che possono donare molte sorprese, quando affrontate nel modo giusto!

Giocare con l'italiano

L’esperienza del gioco consente ai bambini e ai ragazzi di essere protagonisti del proprio percorso di apprendimento. Abbiamo selezionato alcuni giochi per allenare le competenze di italiano e divertirsi in famiglia.

 

Tutte le risorse per Genitori

  • Emozioni e bambini
    Collezione
    12 risorse

    12 Attività sulle emozioni

    In questa sezione abbiamo raccolto diverse attività sul tema delle emozioni: riconoscereaccettare vivere le emozioni è essenziale per il proprio benessere psicofisico e per vivere relazioni costruttive e serene con gli altri.

  • laboratorio teatrale
    Collezione
    6 risorse

    6 Attività di teatro per bambini e ragazzi

    Una raccolta di giochi e laboratori teatrali  a cura di Lodovico Bellè, per favorire la creazione e il rafforzamento del gruppo, lo sviluppo di capacità creative e per migliorare la capacità di espressione di sè e delle proprie emozioni.

  • Mani rivolte verso l'alto che afferrano alcune piccole piantine
    Collezione
    21 risorse

    Giornata Mondiale della Terra: 21 attività sul rispetto dell'ambiente

    Esplora le attività per educare bambini e ragazzi al rispetto dell'ambiente, alla cura del pianeta e all'uso consapevole delle risorse, per celebrare la Giornata Mondiale della Terra e per agire ogni giorno con consapevolezza e cura per il nostro Pianeta. Nuove attività da scoprire!

  • lavoro

    Orientamento al futuro

    L’attività  è pensata per far conoscere ai ragazzi e alle ragazze il mondo del lavoro, li aiuta a scoprirne diritti e doveri.  Permette di riflettere sul senso di responsabilità e apre al confronto di tante e diverse tematiche.

    L’attività permette di far emergere  e  riconoscere i talenti del singolo,  che verranno poi illustrati nel personale curriculum vitae  e ad una una seconda fase saranno visionati in sede di simulazione di  un colloquio di lavoro.

  • RIFLETTERE

    ALLA SCOPERTA DI ME

    L’attività proposta permette di far sperimentare a bambini/e e ragazzi/e l’esperienza del Percepire gli altri che incontrano, la realtà in cui vivono, di Conoscersi e essere Visti dagli altri compagni/e. Queste capacità sono fondamentali per potersi muovere nelle piccole e grandi sfide quotidiane in quanto, a fronte di una realtà che si complessifica sempre di più, consentono di farsi strada e riconoscere ad esempio ciò che è buono per sé da ciò che non lo è, quale circostanza è ritenuta affidabile o pericolosa, quale è la risorsa che mi riconosco e che posso usare, quale è invece il momento in cui posso chiedere aiuto, quale è la figura che riconosco essere di riferimento a cui potermi appoggiare. 

  • pallina antistress

    TRASFORMARSI IN PALLINA ANTI-STRESS

    I/le bambini/e e ragazzi/e vivono spesso immersi in contesti ricchi di sovrastimolazioni su più livelli e richieste di performance continue, senza pausa, che nel tempo vanno a minare, tra le tante capacità, quelle di Sentirsi, di Lasciare, di Allentare, di Incantarsi favorendo invece iperattività, agitazione, incapacità di fermarsi.

    Brevi attività come quella che troviamo descritta diventano uno strumento potente nel far sperimentare loro esperienze come allentare la muscolatura, il non dover tenere, il sospendere l’azione per un breve tempo, che sono parte fondamentale per accedere ad uno stato di calma, ad un piacevole stare senza dover fare nulla.